Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788842222644
AutoreGabriele Guercio 
TitoloDe Dominicis. Scritti sull'Opera e L'Artista
EditoreAllemandi
Anno 
Descrizione
Questa monografia su Gino De Dominicis, ampliata e arricchita con nuovi documenti, è un omaggio a un artista originale e carismatico che ha ammantato la propria immagine di un alone di mistero. Il volume riunisce quaranta contributi, almeno metà  dei quali inediti, di autori come Jean Christophe Ammann, Renato Barilli, Achille Bonito Oliva, Norman Bryson, Daniel Buren, Carolyn Christov Bakargiev, Creighton Gilbert, Anselm Kiefer, Joseph Kosuth, Jannis Kounellis, Luigi Ontani, Emilio Prini, Vittorio Sgarbi, Italo Tomassoni, Angela Vettese e altri ancora. Un dibattito a più voci idealmente moderato da Gabriele Guercio, curatore della raccolta e autore del saggio conclusivo. Gino De Dominicis (Ancona, 1947, Roma, 1998) è stata una figura carismatica ed enigmatica nella storia dell'arte italiana e internazionale degli ultimi trent'anni. Uomo e artista dalla personalità  inafferrabile, con le sue posizioni radicali ha allontanato ogni tentativo di definizione del suo lavoro e di omologazione da parte del mondo dell'arte, isolandosi in un riserbo estremamente difeso. Utilizzando le più diverse forme espressive - grandi tavole a matita e gesso, dipinti, disegni a penna, opere tridimensionali - la sua arte è stata caratterizzata da una riflessione sui temi della vita e della morte. Un altro dei suoi motivi ricorrenti è stato il desiderio di immortalità , vissuto come estremo fine della nostra esistenza. Scriveva: «Per esistere veramente dovremmo fermarci nel tempo». Le sue opere sono state esposte in importanti musei (Museo di Capodimonte, Napoli; Museum of Modern Art, New York; Centro Nazionale d'Arte Contemporanea, Grenoble e altri ancora), rassegne internazionali (Biennale di Venezia; Quadriennale, Roma; Documenta, Kassel) e gallerie private (tra cui L'Attico, Roma; Emilio Mazzoli, Modena; Lia Rumma, Napoli). 
Collana 
Consistenza372 p. 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it