Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788842097693
AutoreDalla Zuanna Gianpiero, Weber Guglielmo 
TitoloCose da non credere. Il senso comune alla prova dei numeri
EditoreLaterza
Anno2011 
Descrizione
"Non ci sono più le famiglie di una volta." "Ormai a letto ognuno fa quello che vuole." "Stiamo diventando sempre più vecchi: ci aspetta un futuro di povertà." "Ci vogliono far lavorare fino a cent'anni." "L'unico investimento sicuro è il mattone." "Nel nostro paese ci sono troppi immigrati." Sono alcune delle frasi fatte che si sentono ripetere al bar, in autobus, per strada, fra amici. Dietro i luoghi comuni c'è però un dato importante: in appena 30 anni, fra il 1980 e il 2010, l'Italia è entrata in una vera e propria nuova rivoluzione demografica, che tocca tutti i momenti cardine della vita: relazioni di coppia, sessualità, natalità, invecchiamento, migrazioni. Cambiamenti che mettono a dura prova non solo le organizzazioni sociali (scuola, sanità, sistema pensionistico), ma soprattutto le mentalità individuali. Molte persone alimentano paure e insicurezze sul sentito dire, senza avere reale percezione del mondo circostante. Il volume intende dimostrare con i fatti, e i numeri, quello che realmente sta accadendo in Italia, e nel corso delle pagine vengono smontati diversi miti. I primi tre capitoli trattano dei grandi cambiamenti familiari e della vita intima. È vero che la famiglia è ormai sul viale del tramonto? Esiste veramente la rivoluzione sessuale? E perché gli italiani hanno pochi bambini? Seguono altri tre capitoli che trattano di aspetti connessi all'invecchiamento: è vero che una nazione più vecchia è anche più povera?  
CollanaSaggi tascabili Laterza 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 12,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it