Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788838765855
AutoreRamacci Luca 
TitoloReati ambientali e indagini di polizia giudiziaria
EditoreMaggioli Editore
Anno2011 
Descrizione
Il lavoro si articola in tre parti: la prima inquadra il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale; la seconda procede ad una generale disamina dell’attività di Polizia Giudiziaria nell’ambito del procedimento penale; la terza riguarda in modo specifico l’applicazione degli istituti processuali, in precedenza esaminati, al campo delle indagini mirate in materia ambientale. Al tempo stesso, però, si passano in rassegna, oltre alle principali discipline vigenti, tutte le innovazioni legislative, fino alle più recenti. L’opera, arricchita da un utilissimo formulario dei principali atti di Polizia Giudiziaria ed un considerevole numero di indicazioni pratiche, fornisce quindi un supporto ne-cessario per quanti, già addetti ai lavori o chiamati a coordinare la stessa attività di Polizia Giudiziaria, vogliono far fronte all’esigenza di continuo aggiornamento posta dalle incessanti modifiche del quadro normativo esistente. Questa decima edizione è stata completamente aggiornata, anche nella sezione sulle “indagini” tenendo conto degli importanti interventi correttivi che hanno modificato il D.Lgs. 1526 (“T.U. ambientale”) nelle parti riguardanti le acque, i rifiuti e l’inquinamento atmosferico e con le nuove diposizioni introdotte dalla Legge 2012010 in tema di protezione degli animali da compagnia. Sommario - Il codice di procedura penale • Le indagini preliminari e la notizia di reato • L’attività di iniziativa e la segnalazione della notizia di reato • L’attività delegata e le altre attività della PG • Le conseguenze dell’attività svolta dalla PG • La tutela dell’ambiente in generale • Le indagini su violazioni urbanistiche edilizie e per i reati inerenti alle norme poste a tutela delle bellezze naturali - Le indagini in tema di inquinamento idrico • Le indagini in tema di inquinamento da rifiuti • Le indagini in tema di inquinamento da sostanze pericolose e rischi da incidenti rilevanti • Le indagini in tema di inquinamento atmosferico • Le indagini in tema di inquinamento da rumore e da altri fattori di rischio • Le indagini in materia di animali. Requisiti hardware e software - Sistema operativo: Windows® 98 o successivi - Browser: Explorer 6.0 o superiori - Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader) Luca Ramacci, magistrato, è Consigliere presso la Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione. Ha precedentemente svolto le funzioni di Sostituto Procuratore della Repubblica presso i Tribunali di Tivoli, Belluno e Venezia. Autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali, è stato relatore in convegni nazionali ed internazionali ed ha tenuto conferenze presso master e scuole di specializzazione post universitarie. è stato più volte chiamato a contribuire alla formazione del personale di polizia giudiziaria in Italia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale, Polizie Locali) ed all’estero nelle tecniche di indagini sui reati ambientali. Nominato più volte relatore nei corsi di aggiornamento professionale per magistrati organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura, è autore di diversi volumi utilizzati anche come testi di studio in diverse università. è stato consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti ed ha fatto parte della Commissione di esperti per la riforma del “testo unico ambientale”. Ha realizzato e cura “Lexambiente” rivista giuridica su Internet (www.lexambiente.it)ISBN: 8838765855Collana: %sStrumenti LegaliEdizione: 10Copyright: Marzo 2011Tipo Prodotto: Volume con CD RomPagine: 382Formato: 17x24 
Collana 
Consistenza382 p. 
Prezzo di copertina€ 42,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it