Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788838762826
AutoreLanzoni Chiara, Marzorati Paola, Peraboni Carlo 
TitoloAttraverso paesaggi complessi
EditoreMaggioli Editore
Anno2014 
Descrizione
Il testo trae origine da una ricerca sui paesaggi mantovani promossa dalla Provincia di Mantova nell'ambito delle attività del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. In particolare la ricerca nasce dall'esigenza di dare valore e significato all'individuazione delle unità di paesaggio e dalla necessità di fornire maggior incisività alla parte normativa, riferita alle azioni paesistiche del piano. La pubblicazione si apre con la riflessione su alcuni postulati interpretativi che ci invitano a guardare al paesaggio come ad uno scenario complesso, alla ricerca di un percorso sperimentale di lettura e interpretazione capace di cogliere la sua dimensione costitutiva. La riflessione che guida la ricerca si basa su due semplici ma non banali domande: “perché? ” e “per chi? ” sono individuate le unità di paesaggio. Questioni che portano, attraverso la rigorosa lettura dei caratteri di ciascuna delle undici unità di paesaggio provinciale, alla definizione del “come” poterle utilizzare. La verifica sperimentale dell'applicazione delle procedure di determinazione della sensibilità paesaggistica, svolte dai singoli comuni, mette in evidenza le criticità del rapporto tra la visione territoriale e le indicazioni fornite alla scala locale. Da qui l'idea di approfondire l’analisi delle unità di paesaggio con riferimento alla lettura degli elementi rilevanti, costitutivi, in modo da restituire un telaio interpretativo entro cui collocare le determinazioni assunte dai singoli comuni. In questo senso la caratterizzazione di un ambito paesaggistico, con riferimento alla lettura degli aspetti costitutivi dell'identità paesistica, potrebbe configurarsi come riferimento per le Amministrazioni e, laddove applicato anche a differenti scale, un più generale metodo di avvicinamento al progetto di paesaggio contemporaneo. Carlo Peraboni, architetto, ricercatore presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, svolge attività didattica presso la Scuola di Architettura e Società. E’ autore di saggi e articoli, pubblicati su volumi e riviste, relativamente ai temi dell’integrazione tra le strategie di conservazione e tutela ambientale e la pianificazione urbana e territoriale. Collabora alla redazione di studi e ricerche sul tema della pianificazione degli spazi aperti e delle reti ecologiche. Chiara Lanzoni, architetto e Dottore di ricerca in Progettazione Paesistica, svolge attività didattica e di ricerca presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Svolge attività professionale nel campo del paesaggio e del progetto urbanistico. Ha pubblicato vari saggi in libri e articoli in riviste su temi relativi alla pianificazione e alle tematiche paesaggistiche. Paola Marzorati, pianificatore e Dottore di ricerca in progettazione paesistica, professore a contratto presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Svolge attività didattica e di ricerca nel campo della pianificazione urbanistica, territoriale, paesistica e della progettazione del paesaggio. Autrice di saggi e articoli, pubblicati su volumi e riviste, relativamente ai temi richiamati. 
CollanaPolitecnica 
Consistenza290 p. 
Prezzo di copertina€ 35,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it