Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788838760071
AutoreZanni Fabrizio 
TitoloAbitare la piega
EditoreMaggioli Editore
Anno2010 
Descrizione
Fabrizio Zanni è Professore Associato in Composizione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione. E’ docente del Corso di Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana del Politecnico di Milano. Svolge e coordina ricerche scientifiche, workshops, convegni e seminari di studio, presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione - Politecnico di Milano nei campi di ricerca teorica ed applicata: Light Medium Scale Urban Design; Progettazione dei nodi infrastrutturali della rete diffusa; Progetto del rapporto tra infrastrutture viarie e paesaggio; Progetto di architettura alla scala urbana; Processi di “Urban Hybridization”. Ha pubblicato presso Maggioli: Fabrizio Zanni, (Infra)Luoghi, Milano 2010; Massimo Tadi, Fabrizio Zanni, Infrastruttura -Architettura e Progetto, Milano 2009; Marco Bovati, Fabrizio Zanni, CAD Codici di Architettura Disegnata, Milano 2008. Ha pubblicato articoli come, ad esempio: Condizioni contestuali per il progetto urbano nella città generica, in: TERRITORIO, vol. 20/2002, Franco Angeli, Milano; Leggere ed interpretare la forma urbana, in: TERRITORIO. vol. 45/2008, Franco Angeli, Milano; In-between. Frammenti pubblici interposti: una risorsa per il disegno urbano, in: TERRITORIO vol. 48/2009, Franco Angeli, Milano. Abitare la piega: Franco Purini parla del “piegare” come “prima operazione compositiva capace di dar luogo ad uno spazio” e sottolinea come la valenza dell’atto compositivo non cambi in presenza di linee curve o di un reticolo prospettico-cartesiano: “piegare è piegare sia nel mondo di Borromini sia nell’universo di Terragni”. Il concetto di “piega” che si pone in evidenza è in prima istanza quello dell’architettura del suolo, della “architettura-suolo”, del landform, della piegatura o folding come operazione tettonica, stratigrafco-topografca che lavora facendo emergere o immergere strati e pieghe “geologiche” del palinsesto territoriale, alle diverse scale. Il suolo emerge come fondamentale elemento ed attore di un’architettura che riconosce da un lato il paesaggio come primo interlocutore e si costituisce inoltre come parte di esso, modifcazione, alterazione, ibridazione dello stesso. Questo particolare modo di concepire il progetto interpreta “intensamente” il rapporto tra edifcio e suolo fno ad assumere quest’ultimo come elemento generativo dell’idea di architettura. Piegare, incidere, stratificare. Fabrizio Zanni Fold, cut, stratify. Fabrizio Zanni Dalla scatola al Diagramma e Oltre. Antonino Saggio Spazio senza scatola. Luigi Coccia Schizo-estetiche del suolo. Gilles Deleuze nelle pieghe dell’architettura contemporanea. Filippo Moretti Le forme della terra come materiale compositivo. Matteo Zambelli Dalla dicotomia reti-paesaggio alla piega come infra-struttura del progetto urbano. Anna Trillo Parcours à travers quelques paysages de la philosophie moderne. De l’ambition architectonique aux topographies conceptuelles. Luc Lévesque L’architetto, gli archetipi e la decostruzione. Alfredo Marini Cliff city: vertigine dell’abitare. Architettura e cosmologia in fuga dalla piattezza. Lorenzo Giacomini In copertina: Wave Rock (Hyden, Western Australia) Foto di Panoramio 
CollanaPolitecnica 
Consistenza220 p. 
Prezzo di copertina€ 14,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it