Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788836011315
AutoreStefano Zuffi 
TitoloIl racconto dell'arte italiana. Da Bernini a Canova
EditoreHoepli
Anno2023 
Descrizione

Descrizione del libro

Stefano Zuffi prosegue in questo volume il racconto dell'arte italiana dai primi anni del Seicento fino all'inizio dell'Ottocento e al periodo che precede l'Unità d'Italia, attraverso secoli segnati da grandi artisti, ma anche da rilevanti trasformazioni storiche - sono i secoli delle dominazioni straniere - che interessano la nostra Penisola. Le molte capitali dell'arte (Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e la Sicilia) offrono una declinazione locale ai grandi movimenti internazionali (Barocco, Rococò, Neoclassico), un gusto che poi si ritrova nei piccoli centri, ognuno con caratteristiche proprie. In questo quadro non mancano grandi personalità come Guido Reni, Gian Lorenzo Bernini, Luca Giordano, Bellotto e Canaletto, tutti oggetto di collezione da parte dei primi viaggiatori del Grand Tour, oppure il Tiepolo, venerato in tutta Europa. La grande stagione dell'arte italiana declina con l'arrivo di Napoleone che mette in crisi il sistema dei piccoli Stati, ma è proprio la coscienza dell'unicità del nostro patrimonio culturale, espressa concretamente dalla magistrale attività di Canova, che diviene una delle più forti spinte al realizzarsi del Risorgimento e dell'Unità nazionale. L'autore racconta queste vicende in presa diretta collegando le vite degli artisti alla loro epoca con dettagli e aneddoti che rendono vivace ogni capitolo della più avvincente e variegata tra le storie dell'arte occidentali. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 27,90
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it