Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833958835
AutoreInes Testoni 
TitoloL' ultima nascita. Psicologia del morire e «Death Education»
EditoreBollati Boringhieri
Anno2015 
Descrizione
"Si vis vitam, para mortem Se vuoi sopportare la vita, disponiti ad accettare la morte" Nell'esortazione di Freud, scandita mentre era in atto la carneficina della prima guerra mondiale, riecheggiano i millenni della storia umana, gli immani tentativi di ogni civiltà di fronteggiare quella che è stata chiamata "la regina di tutti i terrori", allestendo gli apparati simbolici che mettevano la morte in continuità con la vita e la accoglievano nel perimetro, dei viventi secondo principi socialmente condivisi e canoni ritualizzati Oggi, dopo che si è interrotta la lunga tradizione di pratiche relazionali intorno al morire - sempre più espulso dal comune orizzonte cognitivo, emozionale e valoriale, ma al contempo oggetto di dibattuti protocolli bioetici che disciplinano le terminalità protratte -, è ineludibile educare alla mortalità Widespread in Anglo-Saxon countries for decades, Death Education aims to strengthen psychological anchors allow you to recognize the outlines of anguish, prevent scompensanti factors of pathological mourning and elaborate the experiences of loss at all ages, particularly during adolescence, when is greater than the risk of autolesive and suicidarie creations and still remains undefined the taxonomy of gravity experiences A good exercise of resilience, which promises in its Grand Ines complete reconnaissance of Death Studies Foreword by Emanuele Severino 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 27,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it