Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788831539050
Autore 
TitoloOltre la divisione
EditorePaoline Editoriale Libri
Anno2011 
Descrizione
Il 27 ottobre 1986 papa Giovanni Paolo II ebbe la straordinaria iniziativa di indire una Giornata mondiale di preghiera per la pace ad Assisi, invitando i rappresentanti di tutte le grandi religioni del mondo. A distanza di 25 anni Benedetto XVI convoca per il prossimo ottobre una Giornata mondiale di preghiera per la pace con l’intenzione non solo di ricordare quell’evento straordinario, ma di assumerne lo spirito e le intenzioni, sottolineando così come la preghiera sia il grande alveo in cui i rapporti ecumenici e interreligiosi trovano l’humus vitale in cui rigenerarsi. Il movimento ecumenico ha quasi cento anni e sembra soffrire di un certo ripiegamento e logoramento.  Rileggere il cammino ecumenico è una occasione per riprendere il cammino e rifocalizzare gli obiettivi, tanto più urgenti perché il contesto culturale in cui viviamo spinge verso lo scontro, l’intolleranza e la conflittualità religiosa. Il volume presenta la nascita e la maturazione del movimento ecumenico attraverso alcuni suoi grandi pionieri intelligenti e appassionati: Paolo VI, il patriarca di Costantinopoli Athenagoras, frère Roger di Taizé, che in ambito protestante, cattolico e ortodosso, hanno promosso con lucidità e lungimiranza il cammino ecumenico. La loro esperienza è illuminante per comprendere in quale modo l’istanza ecumenica sia maturata come dimensione costitutiva dell’identità di ogni confessione cristiana e offre suggestioni feconde per alimentare e rafforzare l’impegno ecumenico nella Chiesa di oggi.  La terza parte del volume amplia il discorso al dialogo interreligioso, presentandone alcuni esponenti cattolici quali Louis Massignon (dialogo con l’islam), Henri Le Saux (dialogo con l’induismo), Thomas Merton (dialogo con il buddhismo). Il testo è a cura di Andrea Pacini. Gli altri autori: Riccardo Burigana è docente di storia della Chiesa presso l’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino a Venezia, dove è anche direttore del Centro per l’Ecumenismo in Italia.  Angelo Maffeis è docente di storia della teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e di teologia sistematica presso lo Studio Teologico del Seminario di Brescia. È membro della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese. Adalberto Mainardi, monaco di Bose, è membro del comitato scientifico dei Convegni ecumenici internazionali di spiritualità ortodossa che si svolgono nella comunità e di cui cura l’edizione degli Atti. Si occupa di storia della Chiesa russa, di spiritualità ortodossa e di ecumenismo. Valeria Martano è studiosa dell’ecumenismo tra Chiesa cattolica e Chiese ortodosse, con particolare riferimento alle figure del patriarca Athenagoras e di Giovanni XXIII. È membro della Comunità di Sant’Egidio, dove si occupa dell’impegno nei Paesi dell’Asia e dell’Estremo Oriente. Antonio Montanari è docente di storia della spiritualità e storia dell’ermeneutica biblica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, dove è anche direttore del Centro Studi di Spiritualità. Giuseppe Rizzardi, docente di islamologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano, si è interessato per anni alla storia dei rapporti tra cristianesimo e islam e allo studio della mistica islamica. Paolo Trianni è docente incaricato di spiritualità delle religioni orientali all’Istituto di Studi Interdisciplinari su Religioni e Culture della Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. Matthias Wirz, svizzero, è monaco di Bose. Partecipa, come membro evangelico riformato, ai lavori di dialogo teologico ed ecumenico del Gruppo di Dombes.  
CollanaEcumenismo e dialogo 
Consistenza288 p. 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Donner Fred M.
Maometto e le origini dell'Islam
Salvarani Brunetto
Il dialogo è finito? Ripensare la Chiesa nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale
Gerardi Renzo
Storia della morale. Interpretazioni teologiche dell'esperienza cristiana. Periodi e correnti, autori e opere
Barbaglio Giuseppe
La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare
Pitta Antonio
Paolo, la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive
Le Gendre Olivier
Le maschere di Dio. Le maschere che lo sfigurano. Le maschere con cui l'abbiamo rivestito
Azzara Claudio, Rapetti Anna M.
La Chiesa nel Medioevo
Complessità, Evoluzione, Uomo. Contributi di: Ugo Amaldi, Vincenzo Balzani, Marcello Buiatti, Yves Coppens, Fiorenzo Facchini, Ludovico Galleni, Marc Leclerc, Maurizio Malaguti, Jean-Michel Maldamé, Alessandro Minelli, Giovanni Maria Prosperi, Filippo Tem
Amato Angelo
I santi si specchiano in Cristo
Spidlík Tomás
La spiritualità dell'Oriente cristiano. Manuale sistematico
Amci - Associazione Medici Cattolici Italiani
L'evoluzione biologica
Schwaller de Lubicz Rene A.
Adamo l'uomo rosso o gli elementi di una gnosi per il matrimonio perfetto
Al-Muqaddasi 'Izz al-Din
I segreti dei fiori e degli uccelli. Le allegorie mistiche di un maestro sufi del XII secolo
Manes Rosalba
Tra la grazia e la gloria. L'epifania divina nella Lettera a Tito
Il Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger. Un confronto
Rossi Achille
Pluralismo e armonia. Introduzione al pensiero di Raimon Panikkar
Ianari Vittorio
Cristiani e musulmani in dialogo
Dunn James D.
Cambiare prospettiva su Gesù. Dove sbaglia la ricerca su Gesù storico
Addante Luca
Eretici e libertini nel Cinquecento italiano
Schito Rosanna
Alla ricerca della sovranità. La Germania del XVII secolo
Branca Paolo, De Poli Barbara, Zanelli Patrizia
Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba
Castelli Ferdinando
Se ci fosse un Dio. Scrittori alla ricerca del senso della vita
Castelli Ferdinando
Dio come tormento. Da Dante a Borges, scrittori di fronte al Mistero
Coluccio Salutati e l'invenzione dell'Umanesimo. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 29-31 ottobre 2008)
Matter Ann E., Zarri Gabriella
Una mistica contestata. La vita di Lucia da Narni (1476-1544) tra agiografia e autobiografia
Prosperi Adriano
Tra evangelismo e controriforma. Gian Matteo Gilberti (1495-1543)
Vicchio Marcello
I gradi desueti. I simboli. Rito scozzese antico e accettato
Chatelard Antoine
Charles de Foucauld. Verso Tamanrasset
Povertà e condivisione nella Chiesa. Antologia biblico-patristica
Heschel Abraham J.
La discesa della Shekinah
Williams Rowan
Il giudizio di Cristo
Alfeev Ilarion
La forza dell'amore. L'universo spirituale di Isacco il Siro
Jollien Alexandre
Il mestiere di uomo
Debuyst Frédéric, Clerck Paul de, Gerhards Albert
L' altare mistero di presenza, opera dell'arte
Birmelé André, Clerck Paul de, Gerhards Albert
L' ambone. Tavola della parola di Dio
Debuyst Frédéric, Clerck Paul de, Gerhards Albert
Spazio liturgico e orientamento
Debuyst Frédéric, Mazza Enrico, Taft Robert
Il battistero. Atti del Convegno liturgico internazionale (Bose, 31 maggio-2 giugno 2007)
Cristo trasfigurato nella tradizione spirituale ortodossa
Devozioni, pratiche e immaginario religioso. Espressioni del cattolicesimo tra 1400 e 1850. Storici cileni e italiani a confronto
Rupnik Marko I.
Nel fuoco del roveto ardente. Iniziazione alla vita spirituale
Ferrero Leonardo
Storia del pitagorismo nel mondo romano. Dalle origini alla fine della repubblica
Masai François
Pletone e il platonismo di Mistrà
Spinazzola Vittorio
Gli augures
I vangeli apocrifi
Serrai Alfredo, Sabba Fiammetta
Profilo di storia della bibliografia
Serrai Alfredo
Breve storia delle biblioteche in Italia
Holman John
Il ritorno della filosofia perenne. La suprema visione dell'esoterismo occidentale
Flores D'Arcais Paolo
Gesù. L'invenzione del Dio cristiano
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it