Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788829793051
AutoreGuia Soncini 
TitoloQuesti sono i 50. La fine dell'età adulta
EditoreMarsilio
Anno 
Descrizione
Questi sono i 50. La fine dell'età adulta: «A cinquant'anni io ho letto almeno cinquanta milioni di articoli che mi giurano che la vita comincia a cinquant'anni, e ora devo solo decidere se è vero o no.» Varcata la soglia innominabile, Guia Soncini si misura con la sfida più ardua: mostrare cosa succede quando la trasformazione è compiuta e da creatura straordinaria dell'infanzia, convinta che gli adulti siano sempre gli altri, ti ritrovi a essere la più vecchia. In questa serrata e travolgente rassegna, rassicurante - «gli imbarazzi di cui ti vergogni a vita sono quasi sempre roba di cui il resto del mondo neppure s'è accorto» - e terrorizzante - «non dormirete mai più, non digerirete mai più la frittura» - si mettono in discussione totem e tabù: «Se ci ricordassimo di che incubo era la giovinezza, mica la inseguiremmo». L'obiettivo è capire non solo «chi ci ha convinti che la fine del desiderio sia una condanna e non una liberazione», ma anche: come mai abbiamo smesso di accorgerci che da giovani avevamo torto su tutto? La generazione che può vantarsi di aver inventato la nostalgia - anche come professione, «l'unica eredità che lasceremo ai nostri pargoli (assieme al crollo del sistema pensionistico)» - è la stessa determinata a non smettere di vestirsi da liceale, a fingere di non sapere neanche a cinquant'anni quel che ignorava a quindici, venti, trenta, a vivere per sempre come fosse in età fertile, a considerare «sei sempre uguale» il massimo complimento. Sullo sfondo un'unica, ineludibile domanda: ora che nessuno è più disposto a crescere, quando si comincia a invecchiare? "At fifty I read at least fifty million articles that swear to me that life begins at fifty, and now I just have to decide whether it's true or not." Having crossed the unmentionable threshold, Guia Soncini measures herself against the most difficult challenge: to show what happens when the transformation is completed and as an extraordinary creature of childhood, convinced that adults are always the others, you find yourself the oldest. In this tight and overwhelming review, reassuring - "the embarrassments of which you are ashamed for life are almost always stuff that the rest of the world has not even noticed" - and terrifying - "you will never sleep again, you will never digest frying again" - totems and taboos are questioned: "If we remembered what a nightmare youth was, We wouldn't chase it." The goal is to understand not only "who convinced us that the end of desire is a condemnation and not a liberation", but also: how come we stopped realizing that when we were young we were wrong about everything? The generation that can boast of having invented nostalgia - even as a profession, "the only legacy we will leave to our children (together with the collapse of the pension system)" - is the same one determined not to stop dressing like a high school student, to pretend not to know even at fifty what it did not know at fifteen, twenty, thirty, to live forever as if it were of childbearing age, to consider "you are always the same" the highest compliment. In the background a single, inescapable question: now that no one is willing to grow up anymore, when do we start to get old? 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 13,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it