Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788821563355
AutoreLessi Valerio 
TitoloUn faro sulle strade degli ultimi. Giovanni Battista Quilici
EditoreSan Paolo Edizioni
Anno2008 
Descrizione
Nella Livorno del XIX secolo, città  multietnica e con tutti i problemi di un porto di mare, don Giovanni Battista Quilici (1791-1844) si sentiva in missione. Per lui l'annuncio di Gesù Cristo, un Dio che "si è svenato" per amore degli uomini, era unito indissolubilmente a una carità  operosa che lo portava a rispondere a qualsiasi bisogno incontrasse. Si è occupato dei carcerati della Fortezza Vecchia, invitandoli ad abbracciare la misericordia di Dio e contribuendo non poco ad alleviare le loro sofferenze. Ha contribuito alla liberazione di numerose donne schiave della prostituzione, fornendo loro gli strumenti per avviare una nuova vita. Ha colto come primo problema a cui rispondere l'emergenza educativa che caratterizzava la sua città , fondando l'Istituto Santa Maria Maddalena e progettandone altri che non riuscì a realizzare a causa della morte prematura. La sua vita, espressione della "carità  educatrice", è una limpida testimonianza anche per i cristiani di oggi. Questo libro è la sua biografia ufficiale. Valerio Lessi (1957), giornalista, vive e lavora a Rimini. È stato redattore al Resto del Carlino e al Messaggero, vicedirettore a La Voce di Rimini. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Con questa tonaca lisa (2001), libro-intervista con don Oreste Benzi; Una donna felice. Il "segreto" di suor Maria Rosa Pellesi (2007); Genio di carità . Maria Domenica Brun Barbantini (2008); Giuseppe Gemmani. Una fede "Invincibile", una creatività  operosa (2008); Don Oreste Benzi. Un infaticabile apostolo della carità  (2008). Nel 2006 è uscito Il destino si è fatto buono (Itaca) dedicato a Lella Ugolini, grande educatrice di Rimini. Si occupa della comunicazione turistica della Provincia di Rimini.  
CollanaFondatori e riformatori 
Consistenza228 p., ill., brossura 
Prezzo di copertina€ 12,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it