Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788821560354
AutoreAlfonso Maria de' Liguori (sant') 
TitoloApparecchio alla morte. Cioè considerazioni sulle massime eterne. Utili a tutti per meditare, ed a' sacerdoti per predicare
EditoreSan Paolo Edizioni
Anno2007 
Descrizione
Un classico della spiritualità  cristiana, pubblicato per la prima volta a Napoli nel 1758 e ininterrottamente ristampato fino ad oggi. S. Alfonso vide nascere il libro dalla sua predicazione trentennale svolta soprattutto nei paesi più depressi del Regno di Napoli. Al centro della predicazione il tema dei Novissimi, con lo scopo di risvegliare nei fedeli il senso del peccato e la speranza della vita eterna. Con tono coraggioso, lontano dalla retorica classica e ben lontano dal conformismo del tempo, il santo racconta con colori forti la morte, il giudizio e l'inferno sempre però lasciando intravedere la speranza della beatitudine eterna. Alfonso Maria De Liguori nacque il 27 settembre 1696 a Marianella di Napoli, primogenito di otto figli. Laureatosi a sedici anni in diritto canonico e civile, venne presto acclamato civilista di fama per le vittorie riportate in tutte le liti affidategli. Nel 1723 un clamoroso processo perduto decise il suo avvenire. Ordinato sacerdote nel1726, penetrò con coraggio nel mondo dei lazzaroni per recuperarli mediante l'istituzione delle "Cappelle serotine". Nel 1732 fondò a Scala (Salerno) i Missionari Redentoristi con lo scopo di catechizzare le anime più abbandonate delle campagne. Fatto vescovo di Sant'Agata dei Goti nel 1762, ottenne l'esonero dal governo della diocesi tredici anni dopo, per ritirarsi a Pagani, dove quasi novantunenne si spense il 1° agosto 1787. Ha lasciato in tutto centoundici scritti. Gregorio XVI nel 1839 lo dichiarò santo; Pio IX nel 1871, dottore della Chiesa; e Pio XII nel 1950, patrono dei confessori e moralisti.  
CollanaSpiritualità. Maestri. Seconda serie 
Consistenza392 p., brossura, 14 ed. 
Prezzo di copertina€ 19,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it