Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820472993
AutoreNiklas Luhmann 
TitoloTeoria della società 
EditoreFranco Angeli
Anno 
Descrizione
Cosa intendiamo affermando che la società  è il risultato dell'evoluzione? Qual'è la differenza tra verità  e amore, tra arte e potere? Perché si produce la distinzione tra soggetto e oggetto, tra individuo e società ? Nella letteratura sociologica questi problemi sono rimasti irrisolti. L'unica descrizione della società  di cui disponiamo è quella offertaci dai classici della sociologia: essa, però, non dice che cosa è la storia e non si spinge oltre la differenza tra individuo e società . La teoria della società  di Luhmann e De Giorgi tenta questa impresa. II volume mette in opera una concettualità  complessa e rigorosa che descrive la società  come sistema operativamente chiuso della comunicazione, scandaglia i meccanismi dell'evoluzione, penetra attraverso le grandi trasformazioni che fin dalle società  arcaiche hanno segnato le forme della differenziazione sociale e da ultimo osserva e delinea le forme con le quali la società  descrive se stessa. Questa complessa architettura traccia il disegno di una teoria che ha pretese universali nei confronti del suo oggetto specifico: il sistema sociale della società  moderna. Niklas Luhmann insegna Sociologia nell'Università  di Bielefeld. Tra le sue opere apparse in edizione italiana ricordiamo: Sociologia del diritto (Bari, 1977); Potere e complessità  sociale (Milano, 1979); Illuminismo sociologico (Milano, 1983); Struttura della società  e semantica (Bari, 1983); Amore come passione (Bari, 1985); Sistemi sociali (Bologna, 1990); Comunicazione ecologica (Milano, 1990). Raffaele De Giorgi insegna Metodologia delle Scienze Sociali nell'Università  di Lecce, dove dirige il "Centro di studi sul rischio", costruito su un progetto elaborato con Niklas Luhmann. Tra le sue opere ricordiamo: Scienza del diritto e legittimazione (Bari, 1979); Materiali per una teoria sociologica del diritto (Bologna, 1981) ; Azione e imputazione (Lecce, 1984). Dall'indice del volume: La società  come sistema sociale * La teoria della società  nella sociologia * La distinzione di sistema e ambiente * La società  come sistema sociale complessivo * Chiusura operativa e accoppiamenti strutturali * Complessità  * La società  del mondo * Pretese di razionalità  I media della comunicazione * Medium e forma * Linguaggio * I segreti della religione e la morale * La scrittura * La stampa del libro e la moderna tecnologia della comunicazione * Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: funzione * Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: differenziazione * Media della comunicazione simbolicamente generalizzati: strutture * Effetti sulla evoluzione del sistema della società  Evoluzione * Creazione, pianificazione, evoluzione * Fondamenti di teoria dei sistemi * La teoria neo-darwinista dell'evoluzione * Variazione degli elementi * Selezione attraverso i media * Ristabilizzazione dei sistemi * La differenziazione di variazione, selezione e ristabilizzazione * Acquisizioni evolutivi * Evoluzioni delle idee * Evoluzione dei sistemi parziali * Evoluzione e storia Differenziazione * Differenziazione dei sistemi * Forme della differenziazione dei sistemi * Società  segmentarie * Centro e periferia * Società  stratificate * Differenziazione dei sistemi di funzioni * Società  funzionalmente differenziate * Interazione e società  * Organizzazione e società  * Movimenti di protesta Autodescrizioni * Autoosservazione e autodescrizione * La cultura della vecchia Europa. 1. Il tutto e le sue parti * La cultura della vecchia Europa. Il. Politica ed etica * Le teorie della riflessione dei sistemi di funzioni * Il paradosso dell'identità  e il suo sviluppo mediante distinzioni * L'opinione pubblica come selezione di autodescrizioni * Autologia riflessa: la descrizione della società  nella società  
CollanaScienza e teoria politica 
Consistenza416 p. 
Prezzo di copertina€ 32,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it