Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820454487
AutoreValerio Corradi 
TitoloNuove società  urbane. Trasformazioni della città  tra Europa e Asia
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Metà  dell'attuale popolazione mondiale vive in contesti metropolitani e la quota sembra destinata ad aumentare nell'arco dei prossimi decenni. Nel mondo è dunque in atto una generalizzata corsa verso le aree urbane che interessa, con forme e modalità  diverse, sia conurbazioni mature come quelle europee e nordamericane, sia conurbazioni emergenti come quelle dei paesi in via di sviluppo. A fronte di questo quadro: quali sono le trasformazioni di carattere urbanistico e sociale che stanno interessando le città  d'occidente e d'oriente? Come viene risolto al loro interno il dilemma conservazione-innovazione? Quali sono i tratti peculiari delle nuove popolazioni urbane? E, infine, quali sono gli strumenti concettuali e metodologici per studiare le città  contemporanee e intervenire su di esse? Il volume affronta tali questioni adottando una prospettiva interdisciplinare basata sulla collaborazione tra le scienze urbanistiche e architettoniche e le scienze sociali applicate ponendo in evidenza la stretta interdipendenza tra variabili socio-culturali, elementi fisici e forme organizzative dello spazio urbano. Attraverso l'analisi di aspetti generali e particolari delle trasformazioni dei contesti urbani europei e asiatici, si rilevano opportunità  e criticità  degli interventi di pianificazione e riqualificazione urbana e si avanzano proposte per il ripensamento dello sviluppo urbano nelle nuove prospettive della progettazione urbana, dell'economia della conoscenza, dell'economia civile e dell'innovazione organizzativa. Il testo si rivolge in particolare a sociologi, operatori sociali, architetti, geografi e pianificatori interessati alla comprensione del "fatto urbano" contemporaneo e alla ricerca di possibili azioni per il miglioramento della sua vivibilità . Valerio Corradi è ph.d.. in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale e insegna Sociologia all'Università  Cattolica del Sacro Cuore. Collabora con il Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale (LaRIS) svolgendo attività  di ricerca, formazione e consulenza in tema di qualità  della vita, promozione dello sviluppo territoriale e sostenibilità  urbana. Tra le sue pubblicazioni: Per uno sviluppo locale sostenibile (Eds., - Tacchi E., Milano, 2009); Le incerte vie della sostenibilità  (Milano, 2011); Generazione facebook (Eds., -Triani P., Fidenza, 2013). Enrico Maria Tacchi è direttore del Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale (LaRIS) all'Università  Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. Insegna Sociologia dell'ambiente e del territorio presso le Facoltà  di Scienze della Formazione e di Scienze Politiche e Sociali. Nella medesima Università  fa parte del Comitato di gestione dell'Alta Scuola per l'Ambiente (ASA). È autore di oltre 120 pubblicazioni tra cui: Sustainability: Development and Environmental Risk (Ed., London, 2005); La distanza sociale: Milano e i ghetti virtuali (Milano 2010) e Ambiente e società : le prospettive teoriche (Ed., Roma, 2011). 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza208 p. 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it