Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETą, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820452346
Autore 
TitoloDivari manifatturieri e strumenti di politica industriale. Il caso del credito d'imposta in Sicilia
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Questa pubblicazione si inserisce nel panorama di analisi delle politiche pubbliche regionali a sostegno degli investimenti e della crescita dimensionale delle imprese per offrire un significativo bilancio dell'esperienza avviata in Sicilia con la Legge regionale 17 novembre 2009 n. 11 in materia di Crediti d'imposta per nuovi investimenti e la crescita dimensionale delle imprese. Nel quadro delle politiche industriali, gli incentivi di tipo fiscale assumono, infatti, un rilievo non secondario che tuttavia, in una fase caratterizzata da perdurante diminuzione della capacitą  finanziaria pubblica, appare sempre pił determinato dalla necessitą  di conseguire approcci ottimali nell'uso delle risorse e di garantire il rigoroso rispetto dei vincoli posti dalla normativa comunitaria in materia di aiuti di stato. Nel testo vengono illustrati, col supporto di un articolato quadro di analisi economica e giuridica, gli esiti di un intervento dai contenuti certamente innovativi, tanto sul piano metodologico che nel merito delle scelte operate dal legislatore. Al lettore vengono, peraltro, resi noti i frutti del processo di cooperazione istituzionale intervenuto tra l'Amministrazione regionale siciliana e l'Agenzia delle Entrate integratosi, gią  dai primi del 2007, col decisivo apporto delle Facoltą  di Economia delle Universitą  degli Studi di Palermo e Catania e dell'Istituto di ricerca Prometeia. I risultati del lavoro, come dimostra il primo periodo di applicazione della legge, confermano nel loro complesso gli orientamenti che hanno ispirato l'intervento agevolativo e danno, in prospettiva, la possibilitą  di accrescerne ulteriormente l'impatto, sia sul piano della performance delle imprese e dell'intero sistema economico regionale che su quello, altrettanto rilevante, della modifica dei comportamenti di imprese e pubblici amministratori. 
CollanaEconomie locali, economia regionale 
Consistenza192 p. 
Prezzo di copertina€ 20,00
DisponibilitąNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it