Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820452186
AutoreCarlo Gelosi 
TitoloTerritori, patrimonio culturale, fruizione. Nuove reti per nuove relazioni
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Il patrimonio culturale rappresenta un elemento fondamentale che consente di conoscere e promuovere un determinato territorio e, contemporaneamente, richiamare interesse, investimenti, stabilità  di presenze. Promuovere un territorio significa lavorare sul versante dei valori condivisi ma anche saper comprendere appieno quali sono le possibili reti per la sua valorizzazione. La cultura è uno degli elementi dell'identità  territoriale e il patrimonio culturale rappresenta un bene prezioso che riveste un ruolo di particolare rilievo per la vita dei cittadini e un elemento fortemente competitivo per la promozione del territorio. In questo ambito, l'autore sviluppa una riflessione che, partendo dal rapporto tra identità  e territorio quale elemento centrale per la crescita del contesto sociale ed economico, porta a considerare la capacità  di gestione del patrimonio culturale come un visibile vantaggio competitivo attraverso la promozione dell'occupazione, delle attività  produttive, dei siti museali, della tutela del paesaggio. Evidenzia, inoltre, l'importanza di saper "governare" questo processo anche attraverso l'apporto delle nuove tecnologie, in modo tale da attivare flussi di conoscenze, esperienze e nuove relazioni. Carlo Gelosi è professore associato di Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Università  per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, dove insegna tale disciplina e presiede il corso di laurea per Operatori pluridisciplinari e interculturali d'area mediterranea. Tra i suoi ambiti di ricerca: il ruolo delle amministrazioni locali nella governance del territorio, il marketing e la promozione del territorio, i processi e gli strumenti di partecipazione nella governance territoriale. Tra le sue più recenti pubblicazioni: "Organizzazione, innovazione e rappresentanza", in Organizzare e Rappresentare, Sindacalismo Rivista di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società  globale (n. 21, Rubbettino 2013); "L'espansione urbana a Roma: una necessaria riprogettazione del territorio", in Gelosi C. e Totaforti S. (a cura di), Governo locale e trasformazioni urbane (FrancoAngeli 2011), "Il territorio" in Cristante S. (a cura di) Quant'è bella giovinezza. I consumi culturali dei giovani del Salento (Besa 2009). 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 20,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it