Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820447595
AutoreCostantino Cipolla 
TitoloLa ragion gastronomica
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
"La ragion gastronomica" si declina nel volume in tanti ritratti accattivanti e originali di modalità  di produzione del cibo e di analisi dei suoi significati relazionali e sociali. In tale ottica, si oscilla tematicamente dalla arcaica tradizione del "baccalà  della sposa" alla originale preziosità  del pecorino di Farindola, dalla riflessione gastro-filosofica sul cibo alla costruzione sociale della gastronomia popolare, dall'estetica del piatto alla sua saporosità  antica e così via. All'interno del libro storia, sociologia e filosofia si fondono per dare vita a una conoscenza eclettica e ad ampio spettro con l'intento di offrire una narrazione che parte dalle strade dell'antica Roma, prosegue per le vie del gusto e approda con un click nella virtualità  dove ad accoglierla vi sono le ambivalenze offerte dal web che garantiscono una maggiore qualità  e, di sicuro, maggiori saperi e spendibilità : anche, se non soprattutto, nel campo della gastronomia. Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia generale presso l'Università  degli Studi di Bologna. Si è occupato di teoria generale, salute, sicurezza e vari altri temi, scrivendo poco meno di 500 tra articoli e libri. Nell'ambito che qui compete ha redatto e curato, per i nostri tipi, i seguenti testi: Epistemologia della tolleranza (1997, 5 voll.); Le emozioni del gusto. Alcuni criteri per un ristorante italiano d'eccellenza (2008); Le emozioni dell'ospitalità . Come valutare la qualità  di un albergo (a cura di, con G. Biasion, 2010); Il Maestro di vino (a cura di, 2013). Gabriele Di Francesco è docente di Sociologia generale presso l'Università  "Gabriele D'Annunzio" di Chieti-Pescara. Dirige le riviste Ratio sociologica, Journal of Social Housing e Studi Medievali e moderni. Ha condotto ricerche e scritto saggi sulla costruzione dell'enogastronomia popolare e sullo sviluppo locale, nonché volumi a carattere enogastronomico tra i quali Armonie di baccalà  (CeRIS, 2006 e 20092). Ha curato la prefazione di molte edizioni di Borghi&Sagre, guida annuale alle sagre d'Abruzzo. Dal 2010 organizza il convegno nazionale La ragion gastronomica a Sant'Omero e ne cura il coordinamento scientifico. 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza368 p. 
Prezzo di copertina€ 40,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it