Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820446567
AutoreRoberto Magni 
TitoloKosovo: un paese al bivio. Islam, terrorismo, criminalità  organizzata: la nuova Repubblica è una minaccia?
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Cosa resta da dire del Kosovo dopo oltre dieci anni dai bombardamenti della NATO? Sicuramente ancora molto, perché la giovane Repubblica del Kosovo rischia di diventare una vera "isola di Tortuga" per chi volesse sfruttare la fluida situazione e l'oggettiva difficoltà  di stabilire appieno la cosiddetta "rule-of-law", ossia la legalità  intesa nel senso più ampio del termine. La società  kosovara sta tuttora attraversando un periodo di grande fermento, che rende ogni giorno diverso dal precedente, sotto molteplici punti di vista. È vero che dal 1999 ad oggi sono stati consumati fiumi di inchiostro per cercare di spiegare agli Europei "occidentali" le innumerevoli sfaccettature di questa multiforme, variegata società , così vicina geograficamente all'Unione Europea, ma, sotto vari aspetti, altrettanto lontana dalla nostra mentalità . Questo libro, lungi dal voler avere la pretesa di fornire un'esaustiva spiegazione di un fenomeno articolato e complesso, qual è il terrorismo, ha come scopo, attraverso uno scritto di facile lettura, quello di tentare di dare una risposta ad alcune domande: "Cosa potrà  succedere nel prossimo futuro in un territorio così vicino all'Europa? La situazione in Kosovo potrà  evolversi negativamente sino a costituire una minaccia per le nostre Nazioni?" Per capire il presente occorre conoscere il passato. Il libro, partendo da una breve storia del Kosovo, tratta gli argomenti concernenti l'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), la criminalità  organizzata nella Regione, i rapporti tra le organizzazioni terroristiche e le ONG Islamiche, talora usate come copertura per finanziare il terrorismo. Segue l'esame delle fonti e dei meccanismi di finanziamento dei gruppi terroristici di matrice islamica, anche mediante lo sfruttamento del sistema finanziario "legale" per finalità  di riciclaggio, e si conclude con l'esame della situazione del Kosovo. L'opera nasce dall'esperienza maturata "sul campo" da due funzionari che hanno lavorato a lungo in Kosovo e, per oltre due anni, nel settore dell'intelligence finanziaria, orientata prioritariamente al contrasto dei fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Roberto Magni, dirigente nella Guardia di Finanza, ha lavorato dal 2006 al 2011 in Kosovo sia con l'ONU sia con l'UE. Luca Ciccotti, funzionario nella Guardia di Finanza, ha operato sin dal 1995 in Albania, Macedonia (FYROM) e Kosovo in diversi incarichi nel settore dell'intelligence per conto dell'UE, dell'OSCE e dell'ONU. 
CollanaPolitica estera, relazioni internazionali 
Consistenza144 p. 
Prezzo di copertina€ 19,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it