Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820443382
AutoreBenedetta Castiglioni 
TitoloPaesaggio e Osservatori locali. L'esperienza del Canale di Brenta
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
L'Osservatorio del paesaggio costituisce uno degli strumenti utili per l'applicazione dei principi della Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze 2000), con specifica attenzione ai paesaggi della vita quotidiana, alle loro trasformazioni e al coinvolgimento delle popolazioni nella salvaguardia, gestione e pianificazione a diversa scala (nazionale, regionale, locale). Il volume presenta un'esperienza sperimentale a carattere locale, unica nel suo genere, svolta tra 2011 e 2012 in Canale di Brenta, valle prealpina in provincia di Vicenza, per iniziativa della Regione del Veneto, delle Universitā  di Padova e IUAV di Venezia e della Comunitā  Montana del Brenta. Vengono illustrati i presupposti teorici e i riferimenti metodologici che hanno ispirato le diverse azioni (indagini sulle percezioni sociali, attivitā  educative con le scuole, corso di formazione per tecnici, percorsi di partecipazione e pratiche progettuali), a partire da tre parole chiave: conoscenza, consapevolezza e condivisione. Le riflessioni emerse dalla valutazione dell'esperienza invitano a leggerla come best practice alla quale fare riferimento. Benedetta Castiglioni č professore associato di Geografia presso l'Universitā  di Padova. Nelle attivitā  di ricerca affronta da anni il tema del paesaggio dal punto di vista del rapporto con la popolazione (percezioni sociali, partecipazione, sensibilizzazione ed educazione), seguendo il dibattito legato alla Convenzione Europea del Paesaggio. Su questi temi collabora con la Regione del Veneto. Č esperto del Consiglio d'Europa per l'educazione al paesaggio. Mauro Varotto č professore associato di Geografia e Geografia culturale presso l'Universitā  di Padova. Le sue ricerche coniugano sensibilitā  umanistica e ambientale nello studio dei territori alpini contemporanei, con particolare riferimento all'evoluzione dei paesaggi culturali. Dal 2012 č referente scientifico per l'Universitā  di Padova nell'ambito dell'Osservatorio regionale per il Paesaggio della Regione del Veneto. 
CollanaTeorie e storia della cittā  e del territorio 
Consistenza128 p. 
Prezzo di copertina€ 19,00
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it