Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820439996
AutoreMassimo Saita 
TitoloI fondamentali delle strategie aziendali
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Dopo numerosi anni di insegnamento e di esperienze di strategie aziendali, si è voluto di rappresentare in questo studio uno schema teorico sui fondamentali delle strategie aziendali, arricchito da numerosi casi aziendali sia internazionali sia italiani. Dopo aver preso in esame lo sviluppo storico delle teorie strategiche si è delineato il modello strategico aziendale proposto e caratterizzato dall'orientamento strategico di fondo che influisce sulla corporate strategy o strategia di gruppo, a sua volta articolata in strategia di portafoglio, strategia di integrazione e strategia globale. La strategia di portafoglio consente di individuare le aree strategiche d'affari che a loro volta sono soggette ad analisi legate al tasso di sviluppo del fatturato, del margine di contribuzione, del cash flow nel corso del ciclo di vita del prodotto. L'analisi dei fattori di attrattività  delle aree strategiche d'affari, l'analisi della matrice BCG consentono di pervenire a strategie vincenti per le aree strategiche d'affari. All'interno delle singole aree strategiche d'affari viene sviluppata la strategia di business, definita anche strategia competitiva, in quanto analizza nell'ambito delle singole aziende le fonti del vantaggio competitivo e soprattutto le tipologie di vantaggio di costo e di vantaggio di differenziazione. Vengono successivamente analizzate le determinanti del vantaggio competitivo quali economie o diseconomie di scala, apprendimento, modello di utilizzazione delle capacità  produttive, collegamenti con la catena del valore, interrelazioni tra unità  di business, integrazione o deintegrazione verticale, fattore tempo, politiche discrezionali, localizzazione geografica e fattori istituzionali. La parte seconda del testo è dedicata alla analisi strategica delle attività  generatrici di valore, ovvero alle strategie funzionali in cui si riprendono le più rilevanti politiche logistiche, le politiche di produzione, di marketing, dei servizi, di sviluppo tecnologico, di sviluppo delle risorse umane, degli approvvigionamenti ed infine delle politiche infrastrutturali, riprendendo il modello di riferimento di Porter. Il testo si conclude con i risultati di una ricerca svolta nell'ambito del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia dell'Università  degli Studi di Milano-Bicocca, in cui sono state prese in esame circa un centinaio di aziende italiane e si è verificata la presenza di strategie aziendali. I casi riportati nel testo sono corredati da materiali di approfondimento consultabili sul sito www.francoangeli.it alla pagina relativa a questo volume. Sulla medesima pagina web saranno gradualmente inseriti ulteriori casi; ciò per consentire di avere sempre aggiornata la situazione delle strategie delle aziende, che inevitabilmente si evolvono nel tempo. Massimo Saita, Presidente della Scuola di Economia e Statistica dell'Università  degli Studi di Milano-Bicocca, già  Preside della Facoltà  di Economia e Direttore del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali; è Professore Ordinario di Economia aziendale e anche docente di Analisi strategica e valutazione finanziaria d'azienda presso il medesimo Ateneo. Insegna presso l'Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. È inoltre componente del Comitato Ordinatore dell'Università  Telematica Giustino Fortunato, dove insegna organizzazione aziendale e strategia d'impresa. È autore di numerose pubblicazioni e ha svolto numerosi incarichi professionali. 
CollanaEconomia e gestione aziendale 
Consistenza214 p. 
Prezzo di copertina€ 28,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it