Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820424992
AutorePaola Di Nicola 
TitoloMente, pensiero e azione nel realismo critico
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
In un momento in cui sembra si sia realizzata la società  virtuale, la modernità  liquida, autorevoli filosofi ci hanno ricordato che la realtà  sociale esiste in re, indipendentemente dal soggetto e dalle sue interpretazioni. L'uomo della strada sa bene che anche se chiude gli occhi il mondo non scompare e che vi sono eventi, processi, fatti sociali che hanno ripercussioni forti sulla sua vita personale e su quella dell'intera società , rispetto ai quali nulla possono la sua volontà , il suo rifiuto, la presa di distanza e l'impegno attivo. Il mondo va ad una velocità  che spesso spaventa, ma nessuno può dire fermate il mondo perché voglio scendere! Tale consapevolezza banale è ovviamente conoscenza acquisita anche da parte di filosofi e scienziati sociali che ai livelli più alti della speculazione si sono interrogati sul rapporto tra pensiero, categorie di analisi, prospettive valutative e realtà  sociale. Tuttavia, negli ultimi decenni, il pensiero postmoderno ha spesso sostenuto tesi costruzionistiche, per le quali poiché la realtà  sociale è muta, ciò che è reale sono solo le interpretazioni che di essa si danno, le narrazioni che se ne fanno. E poiché qualsiasi interpretazione o narrazione muove sempre da un punto di vista, e i punti di vista possono essere molteplici, non esiste più una verità  di fatto, ma esistono tante verità  quante sono le prospettive di analisi. Se il merito analitico delle tesi costruzionistiche è stato quello di svelare la natura del potere o dei poteri che definiscono e impongono alcune verità , l'effetto non voluto è stato quello di dare spazio a tesi revisionistiche, che soprattutto in campo storico hanno portato alla negazione di eventi e fatti, di cui sono ancora testimoni viventi coloro che li hanno vissuti. I contributi del volume non entrano nel dibattito sul revisionismo, ma mettono in evidenza, da una prospettiva filosofica, pedagogica, psicologica e sociale, che la realtà  sociale, intesa come realtà  'esistente' in re, costituisce una sfida conoscitiva a cui le scienze umane non possono sottrarsi, nel tentativo di riallineare conoscenza scientifica e di senso comune. Paola Di Nicola, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università  degli Studi di Verona, si occupa, da una prospettiva teorica ed empirica, dei più rilevanti cambiamenti che hanno investito la società  moderna, con una particolare attenzione al tema della famiglia, del capitale sociale, della cultura. 
CollanaMetodologia e tecniche della ricerca sociale 
Consistenza144 p. 
Prezzo di copertina€ 19,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it