Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820422370
AutoreRoberto Lorenzini 
TitoloDal malessere al benessere. Attraverso e oltre la psicoterapia
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Sempre più spesso viene rivolta a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti una richiesta di aiuto non solo da persone con definite psicopatologie ma anche da coloro che non presentano disagi specifici ma non sono soddisfatti del loro stare al mondo. Il volume propone un intervento che può collocarsi come un modulo di una più ampia psicoterapia tradizionale, ma essere anche rivolto a persone senza specifiche psicopatologie. La proposta parte da una visione del modo di intendere la sofferenza che si caratterizza per uno sguardo verso un orizzonte più ampio di quello contrassegnato dal limitato e limitante stato di salute. Vi è la necessità  di riappropriarsi di un pensiero critico che riesca a collocare al centro della riflessione la persona come soggetto di sofferenza e come protagonista della ricerca di una pienezza esistenziale che nel perseguimento di valori dia senso al vissuto esperienziale. Vengono affrontate quelle disfunzioni definite "tribolazioni" che, seppure non rappresentino delle vere e proprie patologie classificate nelle nosografie psichiatriche, amareggiano l'esistenza. Ne sono descritti i meccanismi comuni e alcune strategie di risoluzione. Di pari passo viene proposta una definizione del concetto di benessere in relazione alla speculazione filosofica, alla ricerca psicologica e alle indicazioni principali fornite dalle neuroscienze. Infine si avanza una proposta specifica riguardo agli ingredienti essenziali per il raggiungimento del benessere, sottolineando in particolare l'importanza del bisogno di significato e di relazionalità , correlati ad una dimensione di trascendenza, di consapevolezza e di accettazione della propria condizione. Non si tratta di un'esposizione solo teorica, si definiscono, infatti, le caratteristiche specifiche di un intervento finalizzato alla promozione del benessere, in particolare differenziandolo da una psicoterapia tradizionale in termini di obiettivi, di specifiche tecniche adottabili, di contesto e di modalità  d'intervento. Roberto Lorenzini, psichiatra e psicoterapeuta, didatta della SITCC, dell'APC di Roma, dello SPC di Roma e di Studi Cognitivi di Milano, è stato direttore del DSM di Viterbo. Antonio Scarinci, psicologo, psicoterapeuta, didatta della SITCC e di Studi Cognitivi di Milano, docente dell'ARPCI di Roma e dell'Humanitas - LUMSA di Roma, lavora presso il Dipartimento di Salute Mentale dell'AUSL di Viterbo. 
CollanaPsicopatologie e tecniche per l'intervento clinico 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 23,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it