Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820421779
AutoreIrma Taddia 
TitoloEtiopia 1800-1900. Le strategie del potere tra l'Africa e l'Italia
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Mentre l'Africa veniva divisa fra le potenze europee alla Conferenza di Berlino (1884-1885), la monarchia salomonica etiopica espandeva il proprio potere politico-religioso su altri territori del Corno d'Africa e al tempo stesso veniva colonizzata dall'Italia. La vittoria dell'Imperatore Menilek II contro gli italiani (Adwa1896) è il momento culminante di un'espansione territoriale che tuttavia non rimette in discussione la colonia dell'Eritrea (gennaio 1890) al "confine nord". L'Autrice analizza un processo istituzionale complesso che vede contrapposti numerosi poteri nobiliari nelle regioni del Tegray, Säwa, Amhara. Attraverso molteplici fonti, etiopiche ed europee, viene ricostruita una fase importante della realizzazione della "più grande Etiopia" e della negoziazione con l'Italia, criticata dai primi intellettuali indipendenti dal potere. Politica e religione sono le principali componenti della stabilità  della monarchia etiopica e la regione dello Säwa emerge agli inizi del 1900 come protagonista indiscussa. L'Etiopia ristabilisce la centralità  dello Stato, dopo la difficile successione a Menilek, nel 1930 con l'ultimo e più potente imperatore Haylä ´Sellase, prima del collasso nel 1974 di uno dei più antichi imperi della storia mondiale. Irma Taddia è docente di Storia moderna e contemporanea dell'Africa all'Università  di Bologna. 
CollanaStoria politica e diplomatica 
Consistenza176 p. 
Prezzo di copertina€ 22,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it