Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820421281
AutoreGuido Lazzarini 
TitoloLe risorse di un territorio montano marginale. Usseaux e le sue borgate
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Il territorio è un sistema orientato al proprio sviluppo attraverso la combinazione di risorse spaziali, naturali, umane, sociali, culturali ed economiche e prevede la presenza di un organo di governo e di una struttura operativa tesi al conseguimento di obiettivi di coesione sociale, equità  e sussidiarietà , di apertura verso l'esterno. I fattori che concorrono alla definizione dello stato di marginalità  di un territorio fanno riferimento a indicatori socio-economici riconducibili a difficoltà  nei collegamenti e trasporti, povertà  dei terreni e vuoto demografico. Dall'indagine sociologica svolta nel Comune di Usseaux, nel contesto socioculturale delle borgate, è emerso che, da un lato, i residenti presentano un'identità  sociale solida, una forte appartenenza al territorio al quale riconoscono caratterizzazione storica, bellezze paesaggistiche e architettoniche, ma, dall'altro, sono consapevoli di una situazione di degrado cui pare difficile porre rimedio. Tali caratteri distintivi individuali, di appartenenza e di identità , possono essere intesi come punto di forza per la rivitalizzazione della comunità  locale. Essi possono infatti innescare processi di tipo collettivo, un ethos comunitario carico dei significati simbolici legati alla peculiarità  storico-paesaggistica, capace di proiettare Usseaux verso un nuovo domani nella misura in cui si afferma una governance partecipata accompagnata da forme di sussidiarietà  orizzontale e verticale. Guido Lazzarini è professore di Sociologia presso l'Università  degli Studi di Torino. Tra i vari studi e ricerche sulle realtà  locali si ricordano, per i nostri tipi: L'home care nel welfare sussidiario (con A. Gamberini, S. Palumbo 2011); Etica e scenari di responsabilità  sociale (2007); Tessile e non solo. Il capitale sociale del biellese (con M. Santagati 2004); Famiglia, comunità  e servizi (con A. Cugno 2002). 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it