Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820421199
AutoreAgostino Petrillo 
TitoloPeripherein: pensare diversamente la periferia
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Povertà , marginalità  e frammentazione urbana non sono più confinate alle realtà  del sottosviluppo, ma, a causa della crisi, si affermano anche nei paesi sviluppati, delineando una serie di importanti interrogativi sulla tenuta sociale delle città : il desolato presente in cui vivono molti abitanti del pianeta rischia di rappresentare un'anticipazione del nostro futuro. Date queste premesse sembrano poco praticabili le alternative proposte dalle nuove forme di governance della povertà , così come altrettanto inefficaci appaiono le prospettive di 'fuga individuale' dai quartieri della emarginazione. Nonostante il quadro inquietante che emerge dall'analisi delle grandi trasformazioni planetarie e dal loro impatto sulle singole città , il libro è un invito a pensare diversamente la periferia. Infatti al di là  delle miserie del presente rimangono aperti spazi di speranza: nello stesso divenire periferia di parti sempre più consistenti delle nostre città  risiede anche la possibilità  di un recupero generalizzato della dimensione urbana e di modalità  di vita associata più civili e giuste. Agostino Petrillo insegna Sociologia urbana al Politecnico di Milano. Il suo lavoro di ricerca verte su metropoli, conflitti urbani, globalizzazione e immigrazione. È collaboratore di diverse riviste, tra cui "Sociologia Urbana e Rurale", "Mondi Migranti", "Filosofia Politica", "Territorio". Tra i suoi lavori: La città  perduta. Eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo (Dedalo 2000); Max Weber e la sociologia della città  (FrancoAngeli 2001); Città  in rivolta. Los Angeles, Buenos Aires, Genova (Ombrecorte 2004); Identità  urbane in trasformazione (Coedit 2005); Villaggi, città , megalopoli (Carocci 2006). 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it