Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820420819
AutoreFranco Bonazzi 
TitoloIl calembour: frammenti di un universo in controluce
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Da quando l'uomo ha scoperto la parola come strumento per nominare il mondo e per trasformarlo in comunicazione, ha scoperto anche la possibilità  di giocare con le parole, di sperimentare la forza seduttiva propria della creazione di equivoci linguistici che aprono alla comunicazione con l'altro da sé. Il calembour è una delle modalità  con cui il parlante esercita questa sua prerogativa. Per cogliere il senso del calembour come fatto sociale si è compiuto un viaggio attraverso i linguaggi verbali e non verbali, attraverso il cibo osservato nel suo essere portatore di socialità  nell'era della globalizzazione, attraverso l'umorismo, il riso e il sorriso, attraverso il linguaggio degli oggetti e delle immagini che si fanno narrazione, attraverso la scrittura partecipata delle reti digitali. Questo viaggio porta a individuare l'essenza sociale del calembour nella sua attitudine a rivitalizzare la lingua attraverso il nonsense e quindi a coniugare la capacità  di sorridere con quella di comprendere, indicando un modo diverso di vedere il mondo osservato in controluce da uno sguardo indiscreto, arguto e sagace che chiede complicità  e che si interrela con gli sguardi degli altri attraverso lo spazio e il tempo. È vero che il calembour è un piccolo atto linguistico, ma è anche vero che è una riflessione sapiente sulla realtà , un tramite per intessere relazioni in cui la lingua viene riscoperta nelle sue infinite potenzialità  semantiche, in cui il piacere si sposa con la ragione, in cui emittente e destinatario si sentono legati dalla comune intenzionalità  di capire. Per una volta nel nostro tessuto comunicativo il frammento diviene un microcosmo che è in grado di illuminare un macrocosmo troppo spesso opacizzato. Franco Bonazzi è professore ordinario all'Università  degli Studi di Bologna dove insegna Sociologia della comunicazione e Marketing e comunicazione. Fra le sue pubblicazioni per i nostri tipi: Televisione e serialità : il tempo ritrovato (2001); Uno studio in rosa. Il mondo narrato e l'immaginario femminile (2003); Giovani per sempre. La figura dell'adulto nella postmodernità  (con D. Pusceddu, 2008); Sex and the City e i paradossi della postmodernità  (con D. Pusceddu, 2010). 
CollanaSociologia dei processi culturali 
Consistenza160 p. 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it