Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820420444
AutoreTonino Pencarelli 
TitoloLe crisi d'impresa. Diagnosi, previsione e procedure di risanamento
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Negli ultimi anni l'interesse verso il fenomeno delle crisi d'impresa si è acuito a seguito della crescente frequenza di casi di insolvenza e di indebolimento della capacità  di sopravvivenza di numerose imprese. Questo contributo affronta il tema delle crisi cercando di fornire un modello concettuale utile alla comprensione, alla diagnosi ed alla prognosi delle situazioni di crisi aziendali, qualificate come situazioni di squilibrio della formula strategica. Un secondo obiettivo dello studio è proporre un inquadramento delle principali tecniche di previsione delle insolvenze e delle crisi aziendali, al fine di metterne in luce potenzialità  e limiti applicativi. Un ulteriore scopo del lavoro è quello di prendere in rassegna le procedure giuridiche di risanamento attualmente rese disponibili dall'impianto normativo italiano. Il lavoro si chiude con una rassegna di esperienze e di casi d'imprese sottoposte a procedure concorsuali. Il testo si rivolge a studenti iscritti a corsi di laurea o di specializzazione di materie economiche e manageriali, a consulenti e professionisti chiamati a fronteggiare situazioni di crisi ed avviare procedure di risanamento, oltre che a imprenditori e manager direttamente o indirettamente coinvolti in situazioni di crisi. Tonino Pencarelli è professore ordinario di economia e gestione delle imprese nell'Università  degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove insegna strategie d'impresa, economia e gestione delle imprese e comunicazione internazionale d'impresa. Autore di numerosi studi e pubblicazioni su tematiche di economia e management del turismo e di economia e management delle imprese minori. Ha scritto, fra l'altro, Marketing e management del turismo (Goliardiche, 2010) e Comunicazione e branding delle destinazioni turistiche (con G. Gregori; FrancoAngeli, 2009); Economia, management e disciplina del commercio in Italia e nelle Marche (con G. Gregori; FrancoAngeli, 2012). Linda Gabbianelli è dottoranda in economia e management presso l'Università  degli Studi di Urbino. Silvia Cecchini è dottore commercialista revisore contabile e professore a contratto di tecnica professionale presso l'Università  di Urbino facoltà  di economia. Membro della commissione di Studi dell'Ordine dei Dottori Commercialisti è pubblico ufficiale in incarichi fallimentari e giurisdizionali del Tribunale sia di Pesaro sia di Urbino. Ha scritto varie pubblicazioni in materia di diritto tributario commerciale in riviste quali Il Fallimento (Ipsoa) e Giurisprudenza commerciale (Giuffrè). 
CollanaEconomia e gestione aziendale 
Consistenza184 p. 
Prezzo di copertina€ 25,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it