Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820416157
AutoreFabio Corbisiero 
TitoloComunità  omosessuali. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transessuali. Persone "diversamente etero" le cui identità , rivendicazioni e peculiarità  si compongono e ricompongono nel mosaico LGBT. Ma cosa significa appartenere ad una comunità  omosessuale? Quali sono le rivendicazioni e i diritti per cui gli omosessuali oggi ancora si battono? Cos'è l'eterosessismo? Perché Berlino, Madrid e Tel Aviv sono città  gay-friendly? Il volume offre alle lettrici e ai lettori la risposta a queste e ad altre domande, attraverso un'inedita prospettiva sul tema offerta dalle scienze sociali. Accantonando ogni tentazione voyeuristica, tipica del vecchio paradigma scientifico, gli studiosi chiamati a scrivere in questo volume sdoganano vincoli e paradossi della società  eterosessista, descrivendo l'omosessualità  come una condizione "plurale" e "diffusa" del comportamento umano. Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità  in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall'identità  di genere alla queer theory ; dall'inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica. Il libro è, solo in linea teorica, diviso in due parti: i contributi si sviluppano sulla linea lunga dell'uguaglianza-disuguaglianza, nel tentativo di ridurre, almeno nel tempo che il lettore dedicherà  alla riflessione sul tema, la forbice democratica fatta di inclusione per la maggioranza (gli eterosessuali) e di esclusione per la minoranza (gli omosessuali). Fabio Corbisiero è docente presso l'Università  degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna discipline sociologiche. Le sue aree di ricerca riguardano la sociologia, con particolare riferimento ai contesti urbani nella dimensione della disuguaglianza sociale e delle minoranze (disabili, immigrati, omosessuali, lavoratori precari). È stato Visiting Researcher presso la CUNY di New York (2008-2009) e Visiting Professor presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma (2011). Per i nostri tipi ha pubblicato: Le trame della povertà  (2005); Osservatorio Welfare (2008). Sul tema: Certe cose si fanno. Identità , genere e sessualità  nella popolazione LGBT (Napoli, 2010). 
CollanaSociologia dei processi culturali 
Consistenza288 p. 
Prezzo di copertina€ 36,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it