Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820414887
AutoreMarilisa D'Amico 
TitoloLe quote di genere nei consigli di amministrazione delle imprese
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Con la legge n. 120 del 2011, che introduce la necessaria presenza femminile nei cda e nei collegi sindacali delle società  quotate in borsa e partecipate pubbliche, si affronta in Italia in modo diretto ed efficace il problema della scarsissima presenza femminile nel mondo ecomomico, soprattutto a livello apicale. Grazie all'entrata della legge il mondo economico italiano si troverà  di fronte a una straordinaria trasformazione che investe non soltanto i numeri, ma anche la qualità  del settore economico. Il volume si propone di ripercorrere il cammino della legge e le sue implicazioni, attraverso l'apporto di studiose di discipline diverse, ma tutte egualmente coinvolte, sul piano scientifico e pratico, nel dibattito pubblico e nel percorso istituzionale della disciplina. Marilisa D'Amico è professore ordinario di Diritto costituzionale all'Università  degli Studi di Milano e avvocato cassazionista. È autrice del libro Il difficile cammino della democrazia paritaria (Giappichelli, 2010). Sulle tematiche femminili ha pubblicato diversi libri. Per i tipi di FrancoAngeli ha scritto e curato: I diritti contesi (2008); Laicità  per tutti, (con Anna Puccio, 2009); I diritti delle coppie infertili. Il limite dei tre embrioni e la sentenza della Corte costituzionale (con Irene Pellizzone, 2010); Il divieto di donazione dei gameti. Fra Corte costituzionale e Corte europea dei Diritti dell'Uomo (con Benedetta Liberali, 2011). Anna Puccio è un'economista con esperienza manageriale ventennale in posizioni di comando a livello internazionale in aziende multinazionali di telecomunicazioni, new media e beni di largo consumo. Attualmente è senior advisor Strategie, Organizzazione e Corporate Governance di organizzazioni internazionali for profit e non profit. È amministratore non esecutivo e indipendente di società  quotate di primo piano e professore a contratto di Gender Justice presso l'Università  degli Studi di Milano. 
CollanaOrganizzazione e risorse umane 
Consistenza120 p. 
Prezzo di copertina€ 15,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it