Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820414726
AutoreGianluigi Ciotta 
TitoloArchitetture egee. Momenti di culture variegate e premesse alla civiltà  greca
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Le recenti scoperte archeologiche nella Grecia continentale, a Creta e nelle Cicladi hanno arricchito e modificato le conoscenze sulla civiltà  egea dalla fine dell'Età  neolitica a quella del bronzo e quelle relative al periodo della fase iniziale dell'Età  del ferro e hanno messo, altresì, in rilievo il ruolo preminente che le variegate culture compresenti nei territori egei hanno avuto nella formazione delle successive Età  protogeometrica e geometrica, nelle quali si attua quel processo di integrazione spirituale fra le stesse e che costituisce presupposto necessario per la creazione della civiltà  greca in età  arcaica. Per meglio comprendere la complessità  dei fenomeni caratterizzanti la 'facies' culturale egea, le singole civiltà  cretese, cicladica e micenea sono state studiate dall'Autore ricercando, per ciascuna, possibili referenti culturali esterni al mondo egeo nei Paesi mediterranei e mediorientali, tenendo in conto il loro passato più lontano, confrontando per tratti essenziali etnie e culture, soppesando le reciproche influenze. Questi criteri d'indagine sono stati sviluppati non solo per poter stabilire influenze dell'una civiltà  sulle altre, per scorgere diversità  magari per indizi sommessi anche laddove di primo acchito erano apparse simili, ma soprattutto, per poter avvalorare l'idea che le culture delle singole civiltà  egee, pur conservando ciascuna peculiari tradizioni, sono accomunate da un sostrato comune; per sottolineare l'esistenza di strette relazioni tra le popolazioni egee e quelle mediorientali, nonostante che fossero separate da distanze geografiche; e, infine, per agevolare, mediante riscontri con le più note civiltà  orientali, la comprensione delle difficili dinamiche sociali, economiche, politiche e artistiche, riguardanti la civiltà  egea. Gianluigi Ciotta, architetto e professore ordinario, insegna Storia dell'Architettura antica e medievale nella Scuola Politecnica dell'Università  di Genova. La sua ampia e densa attività  scientifica, sviluppata attraverso collaborazioni con prestigiosi enti di ricerca italiani e stranieri, comprende libri di storia dell'architettura antica, medievale e moderna e saggi in riviste specializzate. 
CollanaTeorie e storia dell'architettura 
Consistenza512 p. 
Prezzo di copertina€ 39,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it