Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820414160
AutoreFabrizio Manuel Sirignano 
TitoloPedagogia della decrescita. L'educazione sfida la globalizzazione
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
L'attuale modello di sviluppo economico sembra non essere più in grado di rispondere alle esigenze di ben-essere delle persone e della società  nel suo insieme, ponendo pressanti interrogativi alla riflessione pedagogica contemporanea. Il volume, individuando alcuni nodi problematici dalla Rivoluzione industriale fino alla odierna globalizzazione, evidenzia i limiti di un sistema basato unicamente sulla logica del PIL ed ipotizza una possibile pedagogia della decrescita , intesa come riflessione educativa finalizzata alla definizione di un assetto sociale radicalmente diverso da quello attuale, non fondato sull'economia di mercato ma armonicamente inserito nell'ambiente naturale di appartenenza, di cui utilizza le risorse secondo il bisogno. Una pedagogia che considera il pensiero critico, l'apertura verso culture altre , l'educazione alla democrazia e alla politica come assi portanti di un impegno per una società  più giusta, solidale ed ecologica. Fabrizio Manuel Sirignano è professore associato di Pedagogia generale e sociale nella Facoltà  di Scienze della Formazione dell'Università  degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove insegna Pedagogia sociale, Pedagogia della politica, Pedagogia della formazione. È Delegato del Rettore per il Lifelong Learning . Rivolge principalmente i suoi studi al rapporto educazione-politica e al ruolo della formazione nell'orizzonte della società  complessa e multiculturale. Autore di numerose monografie, articoli e saggi, tra le sue pubblicazioni si ricordano La formazione interculturale fra teoria, storia e autobiografia (Pisa 2002); La pedagogia della formazione. Teoria e storia (Napoli 2003); Per una pedagogia della politica (Roma 2007); Etica pubblica e scuola. Riflessioni pedagogiche (a cura di, in coll., Napoli 2011); La pedagogia autobiografica , in coll. (Lecce 2012). 
CollanaPedagogia e prospettive dell'educazione 
Consistenza128 p. 
Prezzo di copertina€ 17,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it