Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820408374
AutoreMarco Odello 
TitoloIl diritto dei rifugiati. Elementi di diritto internazionale, europeo e italiano
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
I rifugiati corrispondono a una categoria specifica di persone perseguitate per determinate cause, definite a livello internazionale, e che per tale motivo possono avvalersi di una protezione da parte degli Stati che hanno ratificato la Convenzione di Ginevra del 1951 e il Protocollo del 1967. Con lo sviluppo del diritto internazionale relativo ai diritti umani altri principi sono applicabili al regime internazionale. Sia la prassi degli Stati che l'azione dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR) contribuiscono a chiarire ulteriormente i diritti degli individui in tale contesto. In Europa, inoltre, tanto le decisioni della Corte Europea dei diritti dell'uomo quanto le norme riguardanti la politica di asilo comune agli Stati dell'Unione Europea concorrono alla definizione di regole che si riferiscono al riconoscimento dei diritti dei rifugiati e degli obblighi degli Stati. Il volume presenta in maniera accessibile e sintetica il complesso sistema di norme e di concetti riguardanti il diritto internazionale dei rifugiati, analizzando in particolare le regole che sono alla base della protezione internazionale e includendo gli approfondimenti sull'evoluzione della legislazione europea e italiana. Per struttura e contenuto il testo si rivolge sia a studenti universitari che frequentano corsi su diritti umani, sia a un vasto pubblico che lavora direttamente con rifugiati e migranti: operatori di organizzazioni non-governative e associazioni umanitarie e lavoratori in centri di accoglienza; membri di commissioni governative che si occupano di temi relativi a rifugiati e funzionari dei ministeri; avvocati e magistrati. Può inoltre rappresentare uno strumento utile per politici, associazioni e gruppi di interesse che si dedicano allo studio del fenomeno dei rifugiati visto anche nel contesto più ampio delle migrazioni. Marco Odello è docente di diritto internazionale, diritti umani, diritto dell'Unione Europea e diritto pubblico comparato presso l'Università  di Aberystwyth nel Regno Unito. Ha insegnato in diverse università  americane ed europee ed è membro dell'Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo. Ha di recente pubblicato El Derecho a la Identidad Cultural de los Pueblos Indà­genas: México y Canadà¡ (UNED, 2012), ha inoltre curato Emerging Human Rights in the XXI Century (con S. Cavandoli, Routledge, 2011) e International Military Missions and International Law (con R. Piotrowicz, Martinus Nijhoff, 2011). 
CollanaPolitica estera, relazioni internazionali 
Consistenza272 p. 
Prezzo di copertina€ 29,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it