Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETā, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820405793
AutoreCarlo Colloca 
TitoloLa globalizzazione delle campagne. Migranti e societā  rurali nel Sud Italia
EditoreFranco Angeli
Anno2013 
Descrizione
Negli ultimi tre decenni le campagne del Sud Italia hanno vissuto cambiamenti economici, sociali e spaziali che hanno ridefinito l'organizzazione e l'aspetto dei territori locali. Entro i processi geopolitici e geoeconomici della ristrutturazione post-fordista, inediti mutamenti socio-territoriali si sono originati anche in seguito alle dinamiche di immigrazione e mobilitā  transnazionale. Il volume presenta una serie di studi di caso che interessano la Piana di Gioia Tauro-Rosarno, la Piana di Sibari e alcune aree interne in Calabria, la Piana del Sele e del Volturno in Campania, la Piana del Vulture e dell'Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia e il territorio pontino nel Lazio. Da ciascuno di questi studi emerge quanto l'immigrazione nelle campagne del Mezzogiorno sembri riproporre in chiave multietnica una nuova questione meridionale: le condizioni della manodopera straniera rievocano infatti quelle vissute dal mondo contadino del Sud Italia tra la fine dell'Ottocento e la prima metā  del Novecento. Tuttavia emerge anche quanto il coinvolgimento di queste aree all'interno dei nuovi flussi e movimenti di merci, informazioni, persone e capitali ne abbia determinato la progressiva inclusione entro i reticoli della globalizzazione. L'analisi sociologica dei territori rurali attraversati da queste nuove migrazioni consente di decifrare, dunque, le trasformazioni strutturali in atto, sintetizzate nell'esperienza di figure sociali emblematiche del nostro tempo. Carlo Colloca č ricercatore in Sociologia dell'ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Universitā  degli Studi di Catania dove insegna Analisi sociologica e metodi per la progettazione del territorio e Sociologia dell'ambiente e del territorio. Ha di recente curato, con S. Milani e A. Pirni, Cittā  e migranti in Toscana. L'impegno del volontariato e dei governi locali per i diritti di cittadinanza (Edizioni Cesvot, 2012). Alessandra Corrado č ricercatrice in Sociologia dell'ambiente e del territorio presso l'Universitā  degli Studi della Calabria, dove insegna Sociologia rurale e Co-sviluppo e migrazioni. Si occupa di migrazioni e razzismo, processi di sviluppo e cooperazione, sociologia rurale e dei sistemi agro-alimentari. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Il paradigma dei semi. Crisi agro-alimentare e reti per un'altra agricoltura (Aracne, 2010). 
CollanaSociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 29,00
DisponibilitāNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it