Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788820400842
AutoreElisabetta Bello 
TitoloAbitare l'Italia. Territori, Economie, Diseguaglianze. XIV Conferenza Società  Italiana degli Urbanisti
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
La XIV Conferenza della Società  Italiana degli Urbanisti si è tenuta a Torino nei giorni 24, 25, 26 marzo 2011 entro il calendario delle iniziative per la celebrazione del 150 ° anniversario dell'Unità  d'Italia. La Conferenza ha affrontato, attraverso la sovrapposizione di diversi registri tematici, il tema dell'abitare, inteso in un'accezione ampia e inclusiva che investe i rapporti tra l'insediarsi, l'economia, la società  e il modo in cui questi si stanno oggi riarticolando in funzione di nuovi rischi ambientali, di crescenti disuguaglianze sociali e di una rilevante crisi delle economie urbane entro il modello neo-liberista. L'ipotesi posta al centro dei lavori è che trattare di abitare significhi riaprire una riflessione sui caratteri con i quali si presenta la questione urbana nel nostro paese e che ciò costituisca un fronte rilevante sul quale misurare oggi la migliore ricerca e la migliore pratica in campo architettonico e urbanistico. Nell'arco di tre giornate sono stati proposti diversi livelli di lettura alternando lezioni, discussioni, dibattiti, sequenze filmiche, visite a luoghi, costruendo interpretazioni parallele e autonome con lo scopo di dare forma a un incontro che si è aperto, in modo non occasionale, agli apporti provenienti da altre associazioni: l'Associazione Geografica Italiana, l'Associazione dei Territorialisti, l'Istituto Nazionale di Urbanistica, l'Associazione Nazionale Centri Storici, l'Associazione Italiana di Scienze Regionali. Il volume assume dalle discussioni della Conferenza alcuni materiali, li ripropone in modo selettivo riconfigurandone l'ordine, ne aggiunge altri che dai primi trovano ragione. Si propone dunque come una sorta di post-produzione di una discussione pubblica e, nelle sue intenzioni, la rilancia. Elisabetta M. Bello , architetto e dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale. Ha collaborato al corso di Teorie delle politiche pubbliche e sviluppo locale (Politecnico di Milano - polo di Piacenza). Svolge attività  di ricerca nel campo della pianificazione urbanistica e della mobilità  e su questi temi è autrice di diversi scritti. Barbara Stasi , architetto e dottore di ricerca in Architettura, indirizzo Progettazione dell'Architettura, è docente a contratto di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà  di Architettura dell'Università  degli Studi di Genova, dove svolge anche attività  di ricerca. Numerosi sono i suoi contributi inerenti al progetto urbano, al paesaggio rurale, all'ottimizzazione energetica dei tessuti storici in Italia e alla nozione di teatralità  nello spazio pubblico contemporaneo. Elisabetta Vitale Brovarone è architetto e dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale. Docente a contratto di Pianificazione territoriale e progettazione urbana presso la Facoltà  di Architettura del Politecnico di Torino, svolge attività  di ricerca e consulenza nell'ambito della pianificazione della città  e del territorio. 
CollanaUrbanistica e pianificazione territoriale 
Consistenza128 p. 
Prezzo di copertina€ 21,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it