Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788817050722
AutoreLev Nikolaevic Tolstoj 
TitoloRomanzi II
EditoreBUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Anno2011 
Descrizione
Per un uomo così poco quotidiano come Tolstoj la quotidianità deve essere stata un sogno. Nulla gli fu risparmiato. Nessuna traccia, nemmeno l’ombra o il barlume, d’un lieto fine. Heinrich Böll Nell’opera di Tolstoj compaiono innumerevoli interrogativi sull’amore, sulla felicità coniugale, sull’atteggiamento morale nei rapporti più intimi tra uomo e donna: servono a indagare le tensioni fra natura e cultura, a rovesciare dall’interno le strutture di una società patriarcale, la sua ideologia, i rapporti fra le classi. Questi temi troveranno il loro punto di massima espressione artistica in Anna Karenina, nei tormenti della protagonista di una storia tragica che è prima di tutto un’epopea della psicologia umana. Tanto nei rapporti “corrotti” tra Anna e Vrònskij, quanto in quelli “puri” tra Kitty e Lévin, si dipana un groviglio morale: può perdurare l’amore senza il sostegno di legami sociali o economici? Questa domanda fu al centro della vita stessa di Tolstoj, che aveva pubblicato nel 1859 La felicità familiare, apologia dell’amore domestico attraverso le quiete aspirazioni di Sergej e Maša, e oltre trent’anni dopo scriverà La sonata a Kreutzer, definitiva e impietosa analisi del matrimonio borghese, potente dissoluzione del mito tradizionale della famiglia, capolavoro di ossessione e di cinismo. Saranno forse queste ultime considerazioni a portarlo, la notte del 28 ottobre 1910, ad allontanarsi da casa, abbandonando la moglie e i figli e viaggiando su treni di terza classe fino alla stazione di Astapovo, dove morirà pochi giorni dopo? 
CollanaBUR RADICI 
Consistenza1116 p. 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it