Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816604711
AutoreSauron Gilles 
TitoloLa Repubblica. Dalle conquiste alle guerre civili
EditoreJaca Book
Anno2013 
Descrizione
La formazione dell’arte occidentale parte dall’incontro- scontro fra mondo romano e mondo greco ellenistico. Negli ultimi due secoli prima della nostra era, la Roma repubblicana conquista definitivamente il mediterraneo ellenistico con la forza delle armi e del diritto romano. Roma inizia prelevando opere d’arte dalle città greche conquistate, poi la "maniera greca" viene imitata dagli artisti dell’Urbe. Ma Roma cercherà sempre di adattare l’arte greca alle proprie tradizioni perché nessun esercizio dell’arte poteva essere approvato se non sfociava in una qualche "utilità" per la cosa pubblica. Da qui la grande ritrattistica e l’arte del decoro pubblico. I Romani non sono stati, secondo la celebre formula di Orazio, «vinti» sul terreno culturale dai Greci. Essi hanno fissato precisi caratteri fondamentali all’arte ornamentale, imposto scelte estetiche originali all’arte del ritratto, inventato forme inedite di utilizzo dell’arte pittorica, introdotto anche rivoluzioni ricche di avvenire nel campo della rappresentazione della realtà. Le guerre civili hanno ricadute nel decoro delle ville private, come a Pompei, sino a giungere a ciò che l’Autore identifica come "estetica del caos". Nell’epoca del triumvirato, dopo l’assassinio di Cesare, le influenze ellenistiche raggiungono Roma da vari paesi dell’Impero e l’estetica del caos giunge al parossismo. Il potere di Augusto dovrà inventare un nuovo linguaggio per inviare a un mondo pacificato un messaggio universale, ossia quello della sintesi tra forme greche e tradizione romana. 
CollanaStoria dell’arte romana 
Consistenza312 p. 
Prezzo di copertina€ 98,00
Prezzo scontato € 93,10
sconto del 5%
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it