Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788816406872
AutoreZaid Gabriel 
TitoloI troppi libri. Leggere e pubblicare in un'epoca di «abbondanza»
EditoreJaca Book
Anno2005 
Descrizione
Un grande intellettuale messicano ci presenta una riflessione insieme ironica e partecipata sull'universo dei libri e sulle diverse figure che lo costellano: autori, editori, librai, lettori contribuiscono tutti, in questo avvio di XXI secolo, a un mondo sovraffollato di libri dove l'abbondanza rischia di soffocare la qualità e dove le parole scritte rischiano di superare quelle lette. Eppure questo disincantato sguardo sul mondo editoriale, leggero nello stile quanto lucido nell'analisi, si risolve in un paradossale ma convincente elogio di Babele. I '''troppi libri''' pubblicati che trovano sempre meno spazio sugli scaffali delle librerie e ancora meno nelle biblioteche delle nostre case restano tuttavia potenzialità aperte al dischiudersi di un dialogo molteplice e vario; una che l'autore non cessa mai di elogiare facendone il centro di tutto il suo discorso: '''«La cultura è conversazione. Scrivere, leggere, redigere un testo, stampare, distribuire, catalogare, recensire possono alimentare questa conversazione e tenerla viva. Si potrebbe affermare persino che pubblicare un libro equivale a inserirlo nel bel mezzo di una conversazione, che fondare una casa editrice, una libreria o una biblioteca equivale ad avviare una conversazione; una conversazione che sorge, come dovrebbe essere, dal dibattito locale, ma che si apre, come dovrebbe essere, a ogni luogo e ad ogni tempo».''' 
CollanaDi fronte e attraverso 
Consistenza122 p., brossura 
Prezzo di copertina€ 12,00
Prezzo scontato € 6,00
Reminders
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it