Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788810140666
AutoreMazzone Umberto 
TitoloOttantanove è lontano (L'). Chiese e società da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI. Presentazione di Paolo Prodi
EditoreEDB
Anno2012 
Descrizione
«In questi ultimi anni è sempre più frequente vedere nella grande stampa interventi di storici veri, professionisti, che sono chiamati a mettere ordine nel grande mare delle chiacchiere quotidiane: sembra indispensabile fornire al lettore le coordinate per orientarsi in una cronaca ogni giorno più frammentata e contraddittoria, per aiutarlo a ritrovare le fila di un discorso complessivo sugli avvenimenti del nostro tempo. [...] La raccolta di questi scritti di Umberto Mazzone sembra venire incontro in pieno a questa richiesta di mediazione» (dalla Presentazione). Conoscere le Chiese cristiane è certamente elemento necessario per comprendere i conflitti del presente e il cammino verso una post-modernità che tante incognite riserva. Ordinati secondo grandi aree geografiche, gli interventi proposti dall'autore consentono di avviare una riflessione su come, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda, le Chiese cristiane si siano confrontate con le grandi novità di un mondo non più bipolare ma globalizzato. Lo studio tenta di dipanare il filo che unisce quanto accaduto negli ultimi anni nelle diverse regioni del mondo, in termini politici, sociali ed economici, con i comportamenti delle Chiese cristiane. Non mancano anche preoccupazioni su una crisi del cristianesimo, soprattutto nelle regioni dell'Occidente, all'interno della quale appare rinnovarsi uno scontro tra Chiesa cattolica e modernità. «La funzione del papato e della Chiesa di Roma sta mutando radicalmente per la crisi della politica e della società moderna, e questo implica una trasformazione sostanziale nell'esercizio stesso del primato» (dalla Presentazione). Sommario Presentazione (P. Prodi). Premessa. AL DI LÀ DEI CONFINI. Giovanni Paolo II. L'EUROPA. I credenti nell'Europa allargata. Le Chiese nella crisi ucraina. La fede fredda dei paesi baltici. L'Unione e l'anima. Appuntamento a Sibiu. Equilibri sul Bosforo. L'Ottantanove è lontano. Austria, paese centrale. Norvegia 2011, uno spettro in Europa. LA TERRA SANTA. Terra divisa. Paura dell'avvenire. L'esigua realtà, il grande sogno. GLI STATI UNITI. Appunti di viaggio. Fede e Patria. Cattolici sparsi. Cattolici americani, cittadini fedeli. La presidenza Obama. Per la vita e per i poveri. L'AMERICA LATINA. A 25 anni da Puebla. Davanti al cambiamento. L'AFRICA. La voce dei vescovi. Una Chiesa ad extra. IL PACIFICO. La Cina tra repressione e speranza. I due orizzonti dei vescovi dell'Oceania. Il mondo visto da Sydney. DOPO LA GUERRA FREDDA. Eserciti privati e fine della modernità. Lustrazia: purificazione o resa dei conti? La ricetta del complotto. Note sull'autore UMBERTO MAZZONE è professore associato presso la facoltà di lettere dell'Università di Bologna, dove dal 1° ottobre 2000 insegna storia delle Chiese e dei movimenti religiosi. Laureato in Scienze politiche presso la stessa università, è stato ricercatore presso l'Istituto storico italo-germanico di Trento (1984-1985) e dall'a.a. 2009/'10 è presidente del corso di laurea in Scienze antropologiche della facoltà di lettere dell'Università di Bologna. Oltre a numerosi articoli ha pubblicato: "El buon governo". Un progetto di riforma generale nella Firenze savonaroliana, L. S. Olschki, Firenze 1978, e ha curato con A. Turchini Le visite pastorali. Analisi di una fonte, Il Mulino, Bologna 1985 (II edizione, riveduta e ampliata, 1990). 
CollanaOggi e domani 
Consistenza192 
Prezzo di copertina€ 16,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Articolo non disponibile
 
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it