Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9788805070046
AutoreFrancesco Magris 
TitoloL'ECONOMIA IN TASCA. Guida pratica alla comprensione dei fenomeni e dei principi economici
EditoreSEI
Anno 
Descrizione
Perchè certi beni vengono prodotti e consumati più di altri? Perchè i lavoratori pongono dei limiti al proprio orario di lavoro? Perchè gli imprenditori scelgono di consacrarsi a determinate attività produttive e non ad altre? Francesco Magris affronta e risolve questi, e molti altri, interrogativi, accompagnando il lettore nelle trame dell'economia, comunemente definita "la più vecchia fra le arti e la più giovane fra le scienze". L'economia è, in effetti, l'arte che ha determinato (e determina) la sopravvivenza delle civiltà. L'uso delle risorse e l'organizzazione della loro distribuzione sono pratiche antiche come l'uomo: ogni epoca ne ha sperimentata una. Le scelte economiche non dipendono quindi solo da leggi mercantilistiche o dalla logica dei profitti, ma anche da dettami etici, politici e storici. Ma l'economia è allo stesso tempo una scienza, regolata da ferree leggi e basata su principi matematici. Allora perchè regole e teoremi così perfetti sulla carta poi non funzionano nella realtà? Perchè non danno mai soluzioni esatte ai problemi delle risorse mondiali, delle disparità sociali, dei cali di produzione, delle crisi finanziarie? Al giorno d'oggi ogni azione di consumo, produzione, investimento e risparmio è parte della quotidianità e ciò impone all'individuo continue sfide in un campo sempre più grande, quello della globalizzazione. Bisogna farsi i conti in tasca, e farli nelle tasche degli altri, perchè ogni scelta presa individualmente si ripercuote sulla rete mondiale. Francesco Magris ci offre tutto ciò con facilità, senza dover interpretare grafici statistici o formule matematiche.   Francesco Magris è professore di Economia all'Università "François Rabelais" di Tours (Francia). Si è specializzato presso le Università di Lovanio (Belgio) e di Cambridge. Si occupa di teoria dei cicli economici, di fenomeni migratori e di economia dell'ambiente. La sua attività di ricerca si è concretizzata nel panorama internazionale in una serie di pubblicazioni sia scientifiche sia divulgative. E' autore di Tornaconti. Economia, letteratura e paradossi quotidiani nell'era del mercato globale (SEI, 2006), Topology for Economics con Stefano Bosi (CLUEB, 2006), La concorrenza nella ricerca scientifica (Bompiani, 2012). Ha inoltre curato l'edizione italiana del Vangelo della ricchezza di Andrew Carnegie (Garzanti, 2007). 
CollanaSestante 
Consistenza272 p. 
Prezzo di copertina€ 14,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it