Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788804683766
AutoreLorenzo Baglioni 
TitoloÈ tutto calcolato! Teoremi e funzioni per risolvere i piccoli problemi quotidiani
EditoreMondadori
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

Sapere la matematica aiuta davvero a vivere meglio? Per Lorenzo Baglioni non c’è dubbio. Malgrado gli sfottò dei suoi coetanei, convinti che studiando matematica sarebbe finito a fare il cassiere, Baglioni è diventato prima ricercatore in Matematica all’Università di Firenze e poi anche star del web. La canzone sulle leggi di Keplero ha fatto collezione di like su tutti i social, mentre quella sul congiuntivo è persino sbarcata a Sanremo. In “È tutto calcolatoâ€, Lorenzo Baglioni ci mostra gli utilizzi pratici che la matematica ha nella vita di tutti i giorni. Degli utilizzi che mai ci saremmo aspettati.
Le disequazioni servono, ad esempio, a capire se lei/lui ci sta: basta mettere in rapporto le aree dei messaggi inviati in chat. I logaritmi ci spiegano come cambia la percezione che abbiamo della bellezza delle ragazze quando si muovono in gruppo e ci aiuta a trovare quella che fa per noi. La distribuzione binomiale di probabilità, poi, ci spiega perché non riusciamo mai a trovare il decimo giocatore per la nostra partita di calcetto. Per non parlare di vettori e funzioni, che diventano strumenti eccellenti per calcolare l’efficacia dei nostri post sui social.
Un libro divertente e divulgativo, che è la meritata rivincita di chi ha fatto lo scientifico, anziché il classico. 
Collana 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 17,00
DisponibilitàNessuna specificazione.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it