Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN9782503575964
AutorePietro Comestore 
TitoloLa Genesi
EditoreBrepols Publishers
Anno2018 
Descrizione
Il commento alla Genesi di Pietro Comestore è parte di un?opera ben più vasta, composta intorno al 1170 e nota in epoca successiva con il titolo, pressoché intraducibile nelle lingue moderne, di Historia Scholastica. Il termine historia ne individua l?oggetto: è la storia sacra ?la «storia» per eccellenza secondo la mentalità medievale? che, a partire dal libro della Genesi fino ai Vangeli, è narrata in stretta aderenza alla traccia biblica e, al contempo, puntualmente commentata sotto il profilo esegetico, con privilegio (quasi esclusivo) accordato all?esegesi storico-letterale. L?appellativo scholastica è suggello postumo ad indicare la generale adozione «scolastica» dell?opera, quale imprescindibile manuale di riferimento, almeno per l?intera epoca tardomedievale, nelle facoltà di teologia delle università europee. Un?opera, dunque, di assoluta rilevanza, ma la cui sterminata estensione nonché vastità della tradizione manoscritta sono state, e sono tuttora, di ostacolo a qualsivoglia progetto di edizione critica integrale e di studio analitico d?insieme.Si propone qui la traduzione italiana con commento della sezione dell?opera corrispondente al libro della Genesi: la versione latina originale del testo è pubblicata nella collana Corpus Christianorum Continuatio Mediaevalis con il titolo Petri Comestoris. Scolastica Historia. Genesis (CC CM 191), a cura di A. Sylwan. I rimandi alle pagine corrispondenti dell?edizione sono forniti a margine di questa traduzione. 
CollanaCorpus Christianorum in Translation 
Consistenza454 p. 
Prezzo di copertina€ 65,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 15-20 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it