Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN887738502
AutoreEmma Dante 
TitoloAnastasia, Genoveffa e Cenerentola. Illustrato da Maria Cristina Costa
EditoreBaldini Castoldi Dalai
Anno2011 
Descrizione
Cenerentola fa da sguattera alla matrigna e alle due sorellastre che passano le giornate a vomitare maligntà  e pettegolezzi. dentro le quattro mura di casa le tre streghe sono sciatte, trasandate e comunicano tra loro in un dialetto ricco di parole ed espressioni accese. quando entrano in contatto con l'alta società  i loro modi diventano raffinati, la matrigna si riempie la bocca di francesismi e le due orribili sorelle rispettano le regole del galateo. la stessa cosa fa il principe, il suo disagio lo esprime in dialetto, la lingua privata con cui dire in tutta franchezza, ma anche la lingua della vergogna, quella che non si può parlare in pubblico. Cenerentola non ha niente da nascondere: la sua disperazione è¨ alla luce del giorno e la sua indole è nobile sia all'interno che all'esterno della casa. tutto è giocato tra il dentro e il fuori. Ciò che non si vede è magico, ciò che è alla portata degli occhi è reale. la bacchetta magica della fata nonè potente quando trasforma la zucca in una carrozza bensì quando ristabilisce la giustizia e aiuta l'amore a germogliare. la morale? i cattivi non saranno mai degli eroi nè tanto meno rimarranno impuniti. Emma Dante (Palermo, 1967), drammaturga e regista, nel 1999 costituisce a Palermo la compagnia Sud Costa occidentale con la quale vince il premio scenario 2001 per il progetto mPalermu e il premio Ubu 2002come novità  italiana. Nel 2001 vince il premio Lo Straniero, assegnato da Goffredo Fofi, come giovane regista emergente; nel 2003 il premio Ubu con lo spettacolo Carnezzeria come migliore novità  italiana; nel 2004 il premio «Gassman» come migliore regista italiana e il premio della critica (associazione nazionale Critici Del Teatro) per la drammaturgia e la regia. del 2005è il premio Golden Graal come migliore regista per lo spettacolo Medea. Nel 2009 le viene assegnato il premio Sinopoli per la cultura. Ha pubblicato Carnezzeria. Trilogia della famiglia siciliana (2007); via Castellana Bandiera (Premio Vittorini 2008 e super Vittorini 2009). nel 2009 inaugura la stagione del teatro alla scala con la regia di Carmen di Bizet diretta da Daniel Barenboim. dal 2000 al 2010 sono stati rappresentati in Italia e all'estero: mPalermu, Carnezzeria, Vita mia, Mishelle di Santà Oliva, Medea, Il festino, Cani di bancata, Le pulle e Anastasia, Genoveffa e Cenerentola. Debutterà  a Napoli il 25 gennaio 2011 la trilogia degli occhiali che girerà  in Italia e all'estero nelle prossime stagioni. 
Collana 
Consistenza48 p. 
Prezzo di copertina€ 14,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it