Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN886620492
AutoreCarlo Jean con Germano Dottori 
TitoloGuerre Umanitarie. La militarizzazione dei diritti umani
EditoreBaldini Castoldi Dalai
Anno2012 
Descrizione
Impiegare la forza della comunità internazionale per proteggere i più deboli: è questa una delle tendenze emergenti sul palcoscenico della grande politica. In realtà, tuttavia, l’umanitarismo serve interessi politici. Ricostruendo le guerre in cui, negli ultimi vent’anni, il movente umanitario è stato maggiormente utilizzato, gli autori dimostrano a quale logica ubbidisca questa tipologia di guerra caratteristica della nostra epoca, evidenziandone gli elementi più controversi. L’intervento militare internazionale trasforma spesso i deboli in forti e le vittime in carnefici. Non è quindi uno strumento perfetto per affermare il regno del diritto su scala universale. È invece un mezzo duttile per perseguire altri obiettivi, sfruttato tanto da attori locali quanto dalle grandi potenze. Di fronte alla sfida dell’umanitarismo bellico, gli autori invocano l’adozione di un approccio «laico», che tenga conto, caso per caso, tanto dei valori non negoziabili quanto degli interessi in gioco. Generale dell’esercito italiano ed ex consigliere militare del presidente della Repubblica Francesco Cossiga, Carlo Jean è un esperto di strategia militare, geopolitica e geoeconomia, argomenti sui quali ha scritto numerosi articoli e libri. Presidente del Centro Studi Geopolitica Economica, insegna geopolitica all’Università Guglielmo Marconi e alla Link Campus di Roma, editorialista del «Tempo», è membro del consiglio scientifico della rivista «Limes». Ha fatto parte dei consigli scientifici della Confindustria e dell’Enciclopedia Italiana. Docente presso la cattedra di Studi strategici della Luiss-Guido Carli dal 1994, Germano Dottori è membro del consiglio di redazione della rivista «Limes» e collabora con la «Rivista Italiana Difesa». Insieme a Giuseppe Cucchi, cura dal 2010 «Nomos&Khaos», l’annuario politico-strategico di Nomisma. È autore di saggi e volumi in materia di politica internazionale e di sicurezza pubblicati in Italia e nel Regno Unito. 
Collana 
Consistenza304 p. 
Prezzo di copertina€ 17,50
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it