Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9627)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3100)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12455)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (545)
SPORT (1628)
STORIA (11198)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2601)
Scheda libro

Cod. ISBN8854804533
AutoreMauro Masiol 
TitoloParticolato atmosferico e ambiente mediterraneo. Il caso delle polveri sahariane
EditoreAracne
Anno2006 
Descrizione
Il volume evidenzia l'importanza che il particolato atmosferico assume in ambiti diversi (sedimentazione marina, variazioni climatiche, salute dell'uomo). Nonostante sia recente il riconoscimento nella letteratura scientifica dell'importanza dei trasporti di polveri desertiche, il tema sta ora assumendo sempre più rilievo alla luce dei cambiamenti climatici globali in atto e con l'estendersi della desertificazione. Gli argomenti trattati spaziano dall'analisi delle principali sorgenti alla valutazione quantitativa dei flussi di polveri. La caratterizzazione dei traccianti è collegata alla sedimentazione marina, mentre attraverso lo studio di carote di ghiaccio vengono svolte considerazioni sull'interazione polveri-clima. Aspetti originali sul ruolo delle polveri sahariane nelle concentrazioni di PM10 e PM2,5 concludono il volume. Il testo, unico nel suo genere in lingua italiana, si rivolge agli studenti ma può risultare utile anche ai ricercatori per la visione multidisciplinare con cui è affrontato l'argomento. Emanuela Molinaroli, geologa, ricercatrice presso l'Università  Ca' Foscari di Venezia, è docente di Sedimentologia e Sedimentologia applicata nel corso di laurea in Scienze ambientali. A partire dalla fine degli anni Ottanta si è occupata di ricerche sulle implicazioni mineralogiche, geochimiche e climatiche delle polveri sahariane nel Mediterraneo. Mauro Masiol si è laureato in Scienze ambientali presso l'Università  di Venezia. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze ambientali. 
Collana 
Consistenza228 p. 
Prezzo di copertina€ 18,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it