Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788883346972
AutoreDaniele Benati, Laura Cavazzini, Damien Cerutti, Andrea De Marchi, Clario Di Fabio, Robert Gibbs, Massimo Medica, Serena Romano, Marco Rossi 
TitoloL’artista girovago
EditoreViella
Anno2012 
Descrizione
Gli artisti sono sempre girovaghi: si muovono in caccia di lavoro, richiamati da centri di potere, da committenti, da altri occasionali motivi. Quelli di cui si discute in questo convegno però non vanno in giro per caso: partono da luoghi prestigiosi per andare a esportare formule e stili status symbol in luoghi e presso cerchie che in questo modo riconoscono l’eccellenza di artisti forestieri e il primato di altri centri di cultura, e vogliono appropriarsene o condividerli, in omaggio al proprio stesso prestigio. Costruito in ordine alla dimostrazione della tesi vasariana “principe”, il primato fiorentino nell’arte, questo schema di interpretazione trova nella figura di Giotto il suo più antico cardine, perché per il Vasari Giotto va a Milano a costruire una civiltà fi- gurativa cui non è altrimenti accordata una fisionomia; per Vasari nulla sembra animare la civiltà di una corte come quella viscontea, che fu in realtà superiore a qualsiasi altra nell’Italia del Trecento e all’altezza di quelle francesi, inglesi, boeme. Quello che è in gioco è il giudizio sull’intera arte cosiddetta lombarda, la questione delle sue complesse componenti, della sua secolare tradizione di fedeltà e interesse alla natura, della sua anima che sarebbe, secondo questo schema interpretativo, più “popolare” e immediata rispetto a quella aulica toscana e ai suoi nessi con l’Antico, quindi con l’intellettualità e la razionalità per eccellenza. Il punto cruciale, alla fine, è quello della percezione della differenza storica e sociale profonda della Lombardia e del Nord Italia rispetto alla Toscana e a Firenze, dall’età dei Comuni in avanti. 
CollanaI libri di Viella. Arte 
Consistenza352 p. 
Prezzo di copertina€ 48,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it