Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788866040606
AutoreFERRETTI ALESSANDRO 
TitoloIL NUOVO DIRITTO D'AUTORE
EditoreFAG
Anno2011 
Descrizione
Ha ancora un senso parlare di diritto d'autore nel XXI secolo? Quando ormai la tecnologia e la rete hanno invaso tutto il nostro vissuto, senza lasciare spazi residui, è possibile ancora concepire un diritto di esclusiva sulle cc.dd. opere dell'ingegno? I quesiti proposti sono controversi e le possibili risposte varie. Non si può dimenticare né passare sotto silenzio il fatto che molti comportamenti ritenuti lesivi del diritto d'autore, almeno fino a dieci anni fa, sono oggi considerati del tutto legittimi, persino auspicabili. D'altra parte, chi parla oggi di diritto d'autore non può essere certo considerato "fuori del tempo" o, sempre e comunque, schiavo di logiche di mercato. È questo lo scopo di questo volume: tracciare un quadro, fornendo una esatta fotografia, dell'attuale situazione giuridica del diritto d'autore in Italia, al fine di offrire uno strumento utile dal punto di vista operativo per quanti vi abbiano interesse, professionale o meno. Per questo motivo si è tentato di offrire una descrizione schematica degli istituti della materia, per una migliore e più efficace conoscenza. Nella prima parte si affronterà  il tema del diritto d'autore, fornendo un'analisi approfondita delle opere dell'ingegno, dal punto di vista giuridico, e dei diritti di utilizzazione economica e morali che vi sono connaturati. Nella seconda parte si è affrontato lo studio dei due principali contratti del diritto d'autore (di edizione e di rappresentazione), mentre nella quarta si è approfondito il tema delle tutele e delle difese giudiziarie. Nella terza parte, invece, si è approfondito il tema dei diritti connessi che tanto successo hanno riscontrato nel settore con apposite previsioni normative. All'interno delle singole parti si è offerta una schematizzazione degli atti giuridici che possono riguardare la materia e una serie di orientamenti giurisprudenziali di fondamentale conoscenza. Ciò per non tradire il taglio operativo del volume. 
Collanacatalogo 
Consistenza224 p. 
Prezzo di copertina€ 23,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-15 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it