Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788865001363
AutoreMaurizio Fadda 
TitoloIl nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna
EditoreLibreria Editrice Fiorentina
Anno2018 
Descrizione

Descrizione del libro

Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, la Sardegna è divenuta dipendente dal sistema internazionale di produzione e consumo delle merci industriali e i Sardi hanno perso la sovranità alimentare insieme a buona parte delle loro economie "tradizionali". Partendo dalla descrizione dei danni ecologici, economici e sociali causati dalla modernizzazione agricola e rurale, «Il nostro cibo» prospetta alcuni orientamenti indispensabili per riaffermare la sovranità alimentare regionale e l'uso della terra per il bene comune delle popolazioni locali. Dopo la "crisi" del 2008, le retoriche dello sviluppo hanno cominciato a mostrare la loro inconsistenza: gli assetti occupazionali si avvitavano così in una spirale regressiva e lo spopolamento demografico continuava a colpire, specialmente nelle aree interne. Appare ormai evidente che quella delle attività primarie è questione ineludibile se si vuole costruire un futuro sostenibile per la Sardegna. La nascita di una nuova agricoltura contadina che aiuti i cittadini e le amministrazioni pubbliche nel buon governo della terra è una scelta strategica decisiva per ritrovare la collaborazione sociale tra città e campagne, per ridurre la dipendenza alimentare e per preservare i patrimoni ecologici e culturali dell'isola. Il libro si articola in agili capitoli ed è arricchito, per un'importante verifica a base di dati oggettivi, da un contributo economico-statistico firmato da due esperti di questioni economiche e lavorative della regione. È inoltre completato da resoconti di esperienze di reti e di associazioni, e corredato di molti documenti fotografici. 
CollanaXXI secolo 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 12,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it