Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788856844825
AutoreAntonino Pellitteri 
TitoloLa formazione del pensiero nazionale arabo. Matrici storico-culturali ed elementi costitutivi
EditoreFranco Angeli
Anno2012 
Descrizione
Scrive l'iracheno 'Abd al-'Aziz al-Duri: "la nazione araba (nella sua maggioranza) è araba per lingua, islamica per eredità  culturale. Si è formata nel suo cammino storico sulla base della lingua e della cultura. La sua arabicità  si basa su ciò". Nel mondo arabo il dibattito sul tema dell'unità , seppur nel contesto dell'esistenza degli Stati arabi territoriali, è ancora attuale. L'esistenza di un pensiero nazionale e di un movimento nazionale arabi è un dato di cui occorre studiare gli aspetti principali: personalità  araba e comune patrimonio culturale. Con questo lavoro si vuole offrire una lettura del nazionalismo arabo o al-qawmiyya al-'arabiyya partendo dall'analisi degli elementi costitutivi della sua formazione, cercando di superare l'approccio tradizionale unilineare, che guarda al tema, poco studiato in Italia, quale sistema di idee laico permeato dall'influsso della cultura politica europea. Non si può negare l'influenza di tendenze europee, e tra esse il pensiero nazionale italiano. Ma l'analisi dell'ideale nazionale arabo spinge lo studioso a tenere conto degli sviluppi della storia stessa degli arabi, essendo tale ideale nazionale ritenuto punto d'arrivo di un complicato processo di costruzione della coscienza araba nella storia. Si veda la questione delle relazioni tra arabicità  e Islam, tra arabismo e ottomanesimo. Si privilegiano le opere di intellettuali arabi, tra i più rappresentativi, anche se poco noti in Occidente, e la documentazione in lingua araba, offrendo una appropriata antologia ed un dizionario dei termini e dei concetti. Ne deriva che l'autore comprende lo spazio arabo-islamico, o watan 'arabi , nella sua unitarietà : Oriente arabo o Mashriq e Occidente arabo o Maghrib, in genere poco considerato all'interno della produzione tradizionale europea sul tema. Antonino Pellitteri è professore ordinario di Storia dei Paesi Arabi ed Islamistica presso l'Università  degli Studi di Palermo. Si occupa in particolare degli sviluppi storico-culturali nel periodo moderno e contemporaneo. Ha curato la traduzione italiana di Storia dell'Arabia Saudita di al-'Uthaymin (Sellerio, 2001), ed è autore di Damasco dal Profumo Soave (Sellerio, 2004), e Introduzione allo studio della storia contemporanea del Mondo arabo (Laterza, 2008). Un suo recente articolo "Al-dawla al-fatimiyya. Politics, history and the re-interpretation of Islam" è pubblicato in The Journal of North African Studies (Cambridge University, vol. 16 - June 2011). 
CollanaStoria politica e diplomatica 
Consistenza208 p. 
Prezzo di copertina€ 26,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 10-12 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it