Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788843075232
AutoreValentina M. Donini 
TitoloLa sharì'a e il mondo contemporaneo
EditoreCarocci
Anno2015 
Descrizione
Indice Avvertenze sulle traslitterazioni Prefazione di Gian Maria Piccinelli Introduzione Parte prima L'islam arabo 1. Il Maghreb Cenni introduttivi/Il ruolo dell'Impero ottomano e il colonialismo/Le costituzioni maghrebine/Obbligazioni e contratti: il modello maghrebino/Il diritto di famiglia/Il diritto ereditario/Cenni di diritto penale 2. Il Mashreq Cenni introduttivi/Colonialismo e presenza europea in Egitto/Le corti miste/Influenze occidentali e recupero della tradizione giuridica islamica/L'indipendenza e l'"egizianizzazione" del diritto/Laicità  e religione. Il nuovo diritto costituzionale egiziano/La codificazione civile/Il diritto di famiglia in Egitto/Il diritto ereditario/Il diritto penale/Circolazione e recezione del modello egiziano: il caso  siriano/La codificazione del diritto di famiglia in Siria, Iraq e Giordania/Il caso della Palestina/Il Libano tra pluralismo giuridico e multiconfessionalismo 3. La Penisola araba Cenni introduttivi/Arabia Saudita/Gli altri membri del Consiglio di cooperazione del  Golfo/Lo Yemen tra sharì'a e giustizia informale/Considerazioni conclusive Parte seconda L'islam non arabo 4. La Turchia Cenni introduttivi/Le tanzimà t e il conflitto tra sharì'a e qanùn/La Repubblica turca 5. L'Asia Afghanistan/Iran/Pakistan e Bangladesh: una storia comune interrotta/Malesia/Indonesia 6. L'Africa Cenni introduttivi/I tribunali sciaraitici nell'Africa non islamica/Il diritto di famiglia in Senegal/Il diritto penale negli Stati islamici della Nigeria del Nord Considerazioni conclusive Glossario Bibliografia Indice analitico 
CollanaStudi Superiori 
Consistenza360 p. 
Prezzo di copertina€ 29,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 6-7 giorni lavorativi.  


Classificazione attribuita al volume:

SOCIETà, CULTURA E FATTI /

Chi ha comprato questo libro ha comprato anche:

Giuseppe Savagnone
Il gender spiegato a un marziano
André Wénin
Le scelte di Abramo. Lasciare il padre, lasciare il figlio
Jean-Louis Ska
Specchi, lampade e finestre. Introduzione all'ermeneutica biblica
Sicari Giovanna
Il tredicesimo libro dei Ritratti di Santi
Sicari Antonio M.
Il quattordicesimo libro dei ritratti di santi
Rashi di Troyes
Commento al Deuteronomio
Rashi di Troyes
Commento al Levitico
Massimo Gargiulo
Samuele. Introduzione, traduzione e commento
Giulio Michelini
Fraternità ferite dalla Genesi ai Vangeli
Stefani Piero
Gli alberi si misero in cammino. Visioni bibliche della politica
Rinaldo Fabris
Corpo, Anima e Spirito nella Bibbia. Dalla creazione alla risurrezione
Kiko Argüello
Annotazioni 1988-2014
Antonio Landi
La testimonianza necessaria. Paolo, testimone della salvezza universale a Roma in AT 28, 16-31
Antonio Favale
Dio d'Israele e dei popoli. Anti-idolatria e universalismo nella prospettiva di Ger 10,1-16
Paolo Rocca
Gesù, messaggero del Signore. Il cammino di Dio dall'Esodo al vangelo di Marco
Stefan M. Attard
The implications of Davidic repentance. A synchronic analysis of book 2 of the Psalter (Psalms 42-72)
Mirko Pozzobon
La peshitta del secondo libro di Samuele
Luke Macnamara
My chosen instrument. The characterisation of Paul in Acts 7:58-15:41
Chiara Curzel
Studi sul linguaggio in Gregorio di Nissa
Antonio Galli
Povertà e ricchezza nel cristianesimo antico (I-V sec.). 42° Incontro di studiosi dell'antichità cristiana (Roma, 8-10 maggio 2014). Ediz. multilingue
David Voprada
La mistagogia del commento al Salmo 118 di Sant'Ambrogio
Xavier Lacroix
La famiglia tra sfide e prospettive
Rashi di Troyes
Commento al Cantico dei cantici
Luigi Nason
L' attesa del mondo che viene. Il dialogo tra ebrei e cristiani
Buccellati Giorgio
Alle origini della politica. La formazione e la crescita dello Stato in Siro-Mesopotamia
Riccardo Robuschi
Islam e cristianesimo. Una comune fede? Una comune etica?
Non solo verso Oriente. Studi sull'ebraismo in onore di Pier Cesare Ioly Zorattini
Incontri di civiltà nel Mediterraneo. L'Impero Ottomano e l'Italia del Rinascimento. Storia, arte e architettura
Mircea Eliade
Sull'erotica mistica indiana e altri scritti
Granet Marcel
Feste e canzoni dell'antica Cina
Luca Nannipieri,
Arte e terrorismo. Sulla distruzione islamica del patrimonio storico artistico
Jean Yawovi Attila
L' azione missionaria della Chiesa ieri e oggi
Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it