Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12453)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11187)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788837222765
Autore 
TitoloAdamantius. Notiziario del Gruppo italiano di ricerca su «Origene e la tradizione alessandrina». Vol. 14: Il deserto in Filone di Alessandria-The desert in Philo of Alexandria.
EditoreMorcelliana
Anno2008 
Descrizione
Il deserto in Filone di Alessandria. SEZIONE MONOGRAFICA: Il deserto in Filone di Alessandria, a cura di F. Calabi - F. Calabi, Eremia. Il deserto di Filone Alessandrino - F. Alesse, La sabbia e la materia: una polemica filosofica di Filone - A.M. Mazzanti, L’Egitto e il deserto: la dispersione e l’aggressione all’anima. Note a Legum allegoriae II,84-87 - M. Hadas-Lebel, Le désert lieu de la parole - S. Badilita, Retraite au désert et solitude du prophète chez Philon - L. Gusella, Il deserto dei Terapeuti a confronto con quello di Esseni e Qumranici - E. Starobinski-Safran, Le thème du désert dans le Midrach et chez Philon d’Alexandrie - ARTICOLI: A. Bernabé, La teogonía órfica citada en las Pseudoclementina I. Ramelli, Il lessico dell’eternità in Origene - A. Villani, Origenes als Schriftsteller: ein Beitrag zu seiner Verwendung von Prosopopoiie, mit einigen Beobachtungen über die prosopologische Exegese - O. Andrei, I Chronici Canones quale philosophia ex oraculis antiporfiriana - S. Morlet, Entre histoire et exégèse. Réflexions sur la logique narrative du livre I de l’Histoire ecclésiastique d’Eusèbe - A. Cacciari, L’archetipo latente. La notizia eusebiana su Quadrato (HE IV,3) - V. Neri, Massenzio e Massimino coppia di tiranni (Eus., HE VIII,14) - V. Neri, Documenti e narrazione storica nel libro IX dell’Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea - M. Amerise, Note sulla datazione del panegirico per l’inaugurazione della basilica di Tiro (Eus. HE X,4) - P. Bernardini, Una pronta risposta al male: l’uso antirretico della Scrittura nel monachesimo egiziano - M.O. Boulnois, L’élection d’Israël et la grâce offerte à tous selon Cyrille d’Alexandrie - A. Rotondo, La voce divina nella Parafrasi di Nonno di Panopoli - P. Podolak, Il divino amore nello Pseudo-Dionigi Areopagita - M.A. Barbàra, La catena sul Cantico dei cantici trasmessa dal codice Barberiniano gr. 388. 
CollanaAdamantius 
Consistenza700 p., brossura 
Prezzo di copertina€ 48,00
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it