Informativa sulla privacy e l'uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie di servizio di carattere temporaneo che non contengono informazioni sensibili sul profilo dell'utente e che vengono adoperati esclusivamente per gli acquisti.

Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.

ACCETTO

Pagine
RICERCA RAPIDA » Ricerca avanzata

Categorie
AGRICOLTURA, AGRONOMIA (91)
ALLATTAMENTO (13)
ALPINISMO & TREKKING (151)
ARCHITETTURA & INGEGNERIA (819)
ARTE, DESIGN E DISEGNO (476)
AVVENTURA (1)
CINEMA (216)
CLASSICI (28)
CONCORSI (632)
CORPO MENTE E SPIRITO (68)
CUCINA E CASA (3529)
DIZIONARI & ENCICLOPEDIE (884)
ECONOMIA, MARKETING, IMPRESA (9625)
FANTASCIENZA & FANTASY (257)
FIABE (105)
FICTION (1)
FUMETTI (1802)
GIALLI & HORROR (3096)
GIARDINAGGIO (185)
GRAVIDANZA (48)
HUMOR (57)
INFORMATICA (1984)
LIBRI PER BAMBINI (2028)
LIBRI PER RAGAZZI (113)
NARRATIVA (12454)
POESIA & TEATRO (174)
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIE (252)
PUERICULTURA E PEDIATRIA (87)
SALUTE & MEDICINA (338)
SCIENZA (105)
SOCIETà, CULTURA E FATTI (544)
SPORT (1627)
STORIA (11189)
TEMPO LIBERO & HOBBY (35)
VIAGGI, GUIDE E CARTE (2598)
Scheda libro

Cod. ISBN9788833595795
AutoreMarco Mangani 
Titolo«O felice eloquenza». Poesia e musica nel Rinascimento (e oltre)
Editorelibreriauniversitaria.it
Anno2023 
Descrizione

Descrizione del libro

Il volume, destinato a studiosi e studenti di musicologia e di letteratura italiana del Rinascimento, intende offrire un’ampia prospettiva metodologica e critica sul trattamento dei testi di poesia per musica, con particolare riferimento alla musica profana in lingua italiana tra Cinquecento e primo Seicento.
L’articolazione del volume prevede un capitolo introduttivo di carattere metodologico, seguito da alcuni capitoli monografici dedicati ciascuno a uno specifico problema di natura filologica o analitico-ermeneutica.

Indice

Introduzione
Il testo musicato nel madrigale del Cinquecento: esame della trasmissione, criteri di edizione e approcci analitico-interpretativi

Parte prima. Forme del testo e forme della musica
I. La forma-ballata nel Madrigale delle origini

Parte seconda. Prontuari
II. I madrigali di Carlo e Giovanni Paolo Ardesi e il Giardinetto de Madrigali et Canzonette a tre voci (1588)
III. «Pur che ne godan gli occhi, ardan le piume». Zucchelli, Vecchi, Capilupi e Le imprese illustri di Girolamo Ruscelli

Parte terza. Intonazioni a confronto
IV. «Cosa non vada più come solea». Un sonetto di Pietro Bembo tra Filippo di Monte e Biagio Pesciolini
V. Gabrieli, Marenzio, Ingegneri e il sonetto 245 del Canzoniere

Parte quarta. Sconfinamenti
VI. Storie di befane
VII. Romantici rottami e immondizia della storia. L’Italia del terzo millennio in Don Chisciotte di Francesco Guccini

Bibliografia
Indice dei nomi 
CollanaStorie e linguaggi 
Consistenza 
Prezzo di copertina€ 24,90
DisponibilitàNormalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi.  

Sconti
Secondo i dettami della nuova legge lo sconto massimo applicabile al cliente è del 5% sul prezzo di copertina.


www.unlibroperamico.it - di Francesco Testaferri P. Iva 03073020541 Reg. CCIAA di Perugia n. 261559 - info@unlibroperamico.it